GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] della Cancelleria estense del 1487, che dà in vita a quella data cinque fratelli (Michele, Gaspare, Battista, Francesco, Benedetto) e la madre Domenica 1504 (poi nel 1518 e nel 1568). Più avanti, una lettera di Lippo Brandolini non solo presentava in ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] di Carlo Verdone, dove fa il bagno nuda nella piscina della casa di Angelo Infanti, Vieni avanti cretino (1982) di Luciano Salce con Lino Banfi, nelle fasce destinate al grande pubblico, fu ospite a Domenica In con Pippo Baudo nel 1993, mentre le sue ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] la terza domenica del mese) e dal 1958 in settimanale. Le trasmissioni continuarono fino al 7 marzo 1972, l’anno della morte. La dunque lontano dalle nuove forme di evangelizzazione portate avanti.
Per questo suo intenso e lungo apostolato televisivo ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] avanti così, in una discussione senza né capo né coda, e il più delle volte alla fine non c'è soluzione, ognuno resta della settimo si riposò: questo settimo giorno è il sabato. La domenica è infatti chiamata in ebraico 'primo giorno', il lunedì ' ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] la famiglia del L., che a stento riusciva a tirare avanti; preoccupato per questa situazione, il giovane L. si fece supplementi La Domenica dei piccoli, appuntamento settimanale con i fumetti a cura di Lino Picco (G. Rodari), e l'Unità della donna, ...
Leggi Tutto
Ravenna, battaglia di
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nei pressi della cittadina romagnola, tornata nel 1509 sotto il controllo della Chiesa, la domenica 11 aprile 1512, giorno di Pasqua, [...] da Bologna a Brescia (Discorsi III xliv 9-11) e della presa di Brescia senza ricevere danno dalle artiglierie dei veneziani campo francese: «la banda de’ Tedeschi [...] si ritirorono avanti con tanto ordine, che sostennero la furia degli Spagnuoli» ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] della ‘messa del congiunto’, che tradizionalmente segnava l’inizio della vita in comune degli sposi e che fu celebrata nella basilica di S. Lorenzo la domenica moglie del Magnifico Lorenzo (Donne medicee avanti il Principato), in Rassegna nazionale, ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] altri, tutti poi facenti parte dell’‘Accademia degli artisti’ che l’incisore riuniva la domenica nella sua casa (Cardinali, S. Andrea delle Fratte, Stati delle anime, 1807). Sciolta la società con il fratello, a Roma Pietro portò avanti altri progetti ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] d’Alemagna di Antonio Fanzaglia (Archivio di Stato di Parma [d’ora in avanti ASPr], Ms. Bibl. 37: G. Borra, Diario, III (1711- di Domenico Valmagini e Gian Domenico Barbieri. A loro si deve forse la cooptazione di Righini per gli ornati della nuova ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] nei primi anni del Novecento, con il titolo mutato in Una domenica fuori porta del Popolo. Al 1869 si data il quadro Fontana l'onorificenza di cavaliere della Corona e fu presente al Salon di Parigi con Il battesimo e Avanti il battesimo nell'isola ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...