SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] mi, ritratto di un cinico industriale pirata della strada («A me danno dell’egoista – dice il testo, in poi recitando insieme in Una bella domenica a Gavirago al Lambro (1975) le vacanze.
Mentre portava avanti una fortunata carriera parallela come ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] genn. 1562 e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Pur restando incerta la sua effettiva appartenenza alla Congrega dei di spostare il termine in avanti, in base al riferimento contenuto nella novella XVII delle Notti all'intervento del pontefice ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] sul Corriere dei piccoli (1932-1946) e sulla Domenica del Corriere (1934-1946).
Il 15 luglio 1940, matita di G. S. cinquant’anni di lotte socialiste, in Avanti!, 3 gennaio 1950; Storia dell’“Avanti!”, a cura di G. Arfè, Milano-Roma 1956, passim; ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] il 13 settembre 1202, in seguito a una lite fra l’abate della locale abbazia di S. Maria foris portam e l’hospitale di canonici e presumibilmente nell’impossibilità di portare avanti la sua cronaca, Tolosano morì domenica 5 aprile 1226 (ibid., cap. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] , Mediceo avanti il Principato, V, 442, 598; VII, 229), rivelatrici di familiarità con la casa Medici. Dello stesso tenore porta alla Giustizia» (Landucci, 1969, p. 21). La domenica seguente una banda di ragazzi estrasse da terra il cadavere e ne ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] (Firenze 1844), più avanti ristampato con il titolo definitivo I primi tempi della libertà fiorentina (Firenze 1853 sua proposta, soprattutto per l’opposizione di Francesco Domenico Guerrazzi, non venne approvata.
Dopo la restaurazione granducale ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] ambiti di ricerca complementari che Selmi portò avanti parallelamente, come è possibile riscontrare fin e Bibl.: A. Sobrero, Commemorazione del professore F. S., in Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, XVII (1881-1882), 18, pp. 215-220; ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] 1, ai vescovi di Sicilia, I, 2, al pretore della Sicilia Giustino, I, 3, allo scolastico Paolo, tutte del dubbiosi (Dial., III, 38, 5). Più avanti (Dial., IV, 4, 9), facendo riferimento celebrata ogni anno la prima domenica di maggio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] sia derogato, nè se le faccia pregiudizio alcuno... come avanti la pubblicazione della grida, del 25 agosto (Orsenigo, Vita di S. III a Francesco Sforza nel 1456. Benedetta dal papa nella domenica Laetare del 1569 (20 marzo), la Rosa d'oro fu ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] non sarebbero giunti che la domenica 7 genn. 1504. Il c. 254 (il C. a Bartolomeo Valori, 1505); Mediceo avanti il Principato, fCXXXVIII, n. 172 (il C. a ss. 1408, 1411, 1414, 1454; C. Guasti, Delle relaz. diplom. tra la Toscana e la Francia, in ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...