DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] l'assimilazione della parrocchia, Barberino ereditò anche il culto del suo antico rettore che d'ora in avanti sarà il beato D. da Barberino di Val d'Elsa (traduzione della vita di Domenico da Prato dedicata ad un parroco di Barberino in carica dal ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] anno, ma che riuscì a guarire rapidamente; poco più avanti, ventiduenne, sposò Giovanna Petrucci, dalla quale tra il 1661 , da recitarsi nella domenicadelle Palme, accanto ai personaggi dell'eremita e della tentatrice duellavano le personificazioni ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] anche una serie di improperi dall'Avanti! che lo definì il " parlare di A. Gramsci che, nel 1917, definì una delle sue commedie di maggior successo, Mimì, una "sintesi drammatica e diresse per qualche anno La Domenica del Corriere.
Reso ricco e famoso ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] a Bologna (settembre-novembre 1896). Infine, a dicembre, il ritorno a Roma, chiamato a far parte della prima redazione dell’Avanti!, quotidiano socialista diretto da Leonida Bissolati.
Nel gennaio 1900 sposò la contessa forlivese Anna Maria Canestri ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] il lavoro. In questa nuova realtà, l'inizio dell'età adulta risultò spostato in avanti, con la conseguente dilatazione dei tempi del 'non domenica mattina) di Karel Reisz, che descrivono il rifiuto nei confronti del 'lavoro dei padri' da parte delle ...
Leggi Tutto
Didascalia
Alberto Boschi
Una definizione esatta del concetto di d. richiederebbe un inventario esaustivo degli inserti scritturali utilizzati nel corso della storia del cinema. Bisognerebbe in primo [...] stellari, di George Lucas, in avanti), soltanto la funzione denotativa ‒ spaziale e temporale ‒ della d. del film muto sembra ; Week-end, un uomo e una donna dal sabato alla domenica), dove l'uso sistematico degli intertitoli da parte del regista, ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] dalle severe restrizioni alle attività politiche degli stranieri, sancite dagli emendamenti dello Aliens Act del 1918. Seguì la conferenza della pace di Parigi come corrispondente dell'Avanti! e nel febbraio 1919 si recò ad assistere alla conferenza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] su Stupizza per cercare di arrestare l'avanzata nemica.
Il 25 ottobre, mentre si spingeva avanti insieme con alcuni cavalleggeri in ricognizione delle posizioni nemiche, fu seriamente ferito. Rimase comunque al suo posto fino a quando le condizioni ...
Leggi Tutto
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa
Serena Veneziani
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] portato avanti con le sue compagne, fu realizzato dapprima con la compilazione di un abbozzo delle costituzioni . Posada - A. Costa - P. Cavaglià, La sapienza della vita. Lettere di Maria Domenica Mazzarello, Torino 1994; P. Cavaglià - A. Costa, Orme ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] Steni e la bella e brava Franca Rame» (V. Riva, in L’Avanti, 14 agosto 1957), ma c’erano anche Gigi Bonos e Gino Bramieri. la conduzione rimanendo, per volere della dirigenza, solo ospiti, come nelle trasmissioni La domenica è un’altra cosa, Un disco ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...