Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Ma non solo: quegli stessi produttori hanno deciso di portare avanti anche l’idea di sfruttare il mercato e le maestranze in particolare due: le imprecisioni sul culto cristiano delladomenica e quelle sui quattro vangeli canonici. Nel 2011, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] di controllare la presidenza e le decisioni, nonché di portare avanti la condanna di Ario e di dare alla Chiesa quell’ operi in collaborazione con lo Stato. La decisione di fare delladomenica una giornata di riposo per tutti è interpretata da Vogt ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] queste terre furono devastate e più avanti si parli della loro ri-popolazione grazie a Costantino dellaDomenicadell’ortodossia, la prima domenicadella Quaresima, ricorrenza istituita in Bisanzio nell’843 in occasione della definitiva sconfitta dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] tempo B. sopravvivesse alla sorella. Sei giorni avanti la morte, egli fece aprire il sepolcro in 9) e d'estate (c. 10); l'orario e le preghiere dell'ufficio notturno delladomenica (c. 11) e delle altre feste (c. 14); il mattutino (cc. 12-13) e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] ed è inserito sullo sfondo di in un confronto biblico. Vladimir porta avanti l’opera di uomini santi e si mostra emulo di Abramo, del copricapo bianco e quella della processione sull’asino dellaDomenicadelle palme92.
Quest’ultima è attestata ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] della celeberrima 'spirale della morte' (che esegue al circo Busch di Berlino e che riprende anche in un film tedesco, nel 1916). Egli porta avanti italiani al seguito della nazionale. Mario Camerini, in Gli eroi delladomenica (1952), utilizza ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] Dantofilia, dantologia, dantomania («Fanfulla dellaDomenica», 12 aprile 1903) richiama severamente di ribadire la continuità della sua interpretazione con quella di De Sanctis e insieme il significativo passo in avanti rappresentato dalla Poesia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] Mattei – che tra il 1945 e il 1962 portò avanti strategie industriali e politiche spregiudicate e innovative.
Negli Stati porta’ delladomenica o durante il periodo della villeggiatura. Gli anni Sessanta segnarono infatti l’inizio delle vacanze di ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] significa relegarli nel dilettantismo più puro: solo il pittore delladomenica ‘può fare qualsiasi cosa’. È fuori da ogni si proietteranno in avanti. Ritroviamo forse tuttora gli elementi per decidere che cosa vogliamo fare della nostra vita.
...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] quali l'astinenza e la castità, è portata avanti anche in nome di una religiosità più allegra: -186; G. Fertetti, Nuove tracce d'Italiani a Parigi nel 1800, in Fanfulla delladomenica, 16 maggio 1809; C. G. Sarti, Lettere parigine: l'abate C.,in ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...