Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] e i concorrenti si sdraiano a faccia in giù e a testa in avanti, guidando il mezzo con i soli movimenti del corpo e frenandolo con crescente avversione per le piste normali, quelle delladomenica, sempre più affollate e ripetitive. Beninteso, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] La Riforma», «Il Giorno», «Il Progresso», l’«Avanti!») raggiungendo pressoché tutta la penisola e avvicinando i lettori lettura» e «Il Fanfulla delladomenica»; né si può escludere che quella sorta di patologizzazione della storia a cui, tra devianza ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] smerigliato, la sagoma della gondola veneziana che fa pensare a Casanova, le copertine della ‟Domenica del Corriere" degli anni del gotico fiammeggiante o allo splendore del rococò. Andando avanti si arriva a immaginare un neo-Kitsch religioso che ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] novella, La novella bianca, nella Gazzetta del popolo delladomenicadell'11 novembre, e soprattutto le due coppie di 15 genn. 1917. A parte è da collocarsi il necrologio apparso sull'Avanti! a due giorni dalla morte e attribuito ad A. Gramsci: il G ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] da F. Saccardo, L’Eco di San Luigi di Milano, divenuto poi Eco della gioventù, la Rivista monzese, Il Cittadino di Monza e il Corriere delladomenica. Collaborò anche con L’Osservatore cattolico, il battagliero quotidiano milanese diretto da don D ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] avanti con la complicità della Gazzetta d'Italia e lungamente preparato. Dapprima venne dato l'annuncio dell' Roma, chiamatovi da Baldassarre Avanzini affinché dirigesse il Fanfulla dellaDomenica, succedendo a L. Capuana, chiamato in Sicilia con ...
Leggi Tutto
pusillanimi (o vili, o ignavi)
Fiorenzo Forti
Gli antichi commentatori definiscono generalmente p. o vili l'anime triste di coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, il primo gruppo di spiriti [...] nasce il torpore di fare il bene. Essi vengono posti avanti i cerchi infernali dei più rei come peccatori ondeggianti e VI (1901); F. Biondolillo, D. nell'antinferno, in " Fanfulla dellaDomenica " 7 luglio 1912 (poi in Con D. e Leopardi, Palermo ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] Calvo: «Qui voglio dirvi io liberamente il vero: avanti che io venissi in queste parti et che io vedessi di G. M. alla signora Margherita Tizia, contessa di Desana), in Il Fanfulla delladomenica, II (1880), 5, pp. 3 s.; Id., Un’epistola in versi di ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] Labambolainprigione che Ossani pubblicò nel 1901 ne Il giornalino delladomenica). Trasferirono poi la loro residenza a Napoli, Martini Marescotti). Questa battaglia, come molte di quelle portate avanti da Ossani, persero via via vigore e il bilancio ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] musicale dell’Avanti!, direttore dell’Asino) e Vittorio (poi fondatore del teatro dei Piccoli), come della loro della verità), a Roma, nel 1917, Vergani partecipò alla redazione della rivista Avanscoperta e nel 1918 entrò al Messaggero delladomenica ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...