Gaza (ar. Ghazza)
Gaza
(ar. Ghazza) Città palestinese di antica fondazione nella striscia omonima. Popolata nel tempo da egiziani, filistei, greci e romani, G. fu la prima conquista islamica in Palestina [...] di relativa importanza fino al sec. 11°. Contesa fra signori islamici e crociati per il secolo successivo, limite estremo dell’avanzatamongola, G. passò quindi sotto il dominio mamelucco e, dal sec. 16°, ottomano. Il regime dei pascià segnò una fase ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Stato dell’Asia centrale. Occupato per il 90% della superficie dal deserto del Qara Qum e abitato in gran parte da popolazioni turkmene con una distinta identità linguistica e culturale, [...] Selgiuchidi, nativi della regione, ne fecero la base della loro espansione verso l’attuale Afghanistan, poi travolta dall’avanzatamongola nel 13° sec. e dalla conquista di Tamerlano nel secolo successivo. In seguito, il territorio turkmeno fu teatro ...
Leggi Tutto
Anatolia
Regione peninsulare dell’Asia occidentale comprendente gran parte dell’od. Turchia. Sede d’insediamenti preistorici e culla delle più antiche civiltà mediorientali, il suo nome deriva dal gr. [...] selgiuchidi sottrassero l’A. all’impero bizantino, istituendovi una serie di signorie che furono spazzate, nel 13° sec., dall’avanzatamongola. Nel corso del 14° sec. l’A. fu conquistata dalla signoria ottomana, che ne fece il fulcro geografico e ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] la parte mongola della popolazione afghana, probabilmente entrati nel paese in seguito alle conquiste dei Mongoli (12°-15 i talebani hanno guadagnato terreno, fomentati anche dall'avanzata dell'organizzazione terroristica IS, dal gennaio dell'anno ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] qui l’Europa occidentale, mentre è allo stadio di avanzato progetto un altro gasdotto (South Stream) che, in vari principati. Nel 1237 sulla piana d’Oriente comparvero i Mongoli che, conquistata la regione del Volga, nel 1240 raggiunsero Kiev ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] contribuisce a portare verso occidente le conquiste dei più avanzati popoli della Mesopotamia.
11° sec. a.C.: Minore, da cui trae origine l’Impero Ottomano; infine la pax mongolica rende possibile un rinnovato scambio tra le diverse parti dell’A. e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Ṭawā'if sono state rinvenute anche in Spagna. In epoca mongola e postmongola in Iran orientale e Transoxiana è nota l' 185 a.C. ca.) si mostra in una fase di sintesi più avanzata con le formule locali, all'interno di un processo più generale che si ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] dall’Iraq, l’offensiva della NATO in Afghanistan contro l’avanzata dei Talebani e la sicurezza dello Stato d’Israele. In questi di nuovo frazionato in dinastie minori, un’altra invasione mongola, quella di Timur, si abbatté sulla Persia; sanguinosa ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] potere, discese in India, ove fondò la dinastia Moghul (mongola). Questa regnò senza interruzione, benché in ultimo in piena decadenza politico sul primo. La rivendicazione di una forte autonomia fu avanzata dal Bengala fin dai primi anni 1950, ma si ...
Leggi Tutto