Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] discontinuità culturali e i rivolgimenti politici, soprattutto nelle regioni iraniche di fede sciita travolte dall'avanzatamongola. Fu anzi proprio il capo mongolo Hūlāgū che nel 1259, un anno dopo aver conquistato Baghdad, impresa nel corso della ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Ṭawā'if sono state rinvenute anche in Spagna. In epoca mongola e postmongola in Iran orientale e Transoxiana è nota l' 185 a.C. ca.) si mostra in una fase di sintesi più avanzata con le formule locali, all'interno di un processo più generale che si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] omonimo, a partire dal tibetano, per l'imperatore mongolo Khubilai Khān affinché fosse utilizzato come scrittura internazionale nel astrazione. Abbiamo già ricordato che l'India era più avanzata della Cina nel campo delle scienze astratte e teoriche ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] conservatore nell'a. degli alti personaggi di età avanzata, i quali vengono inoltre per lo più rappresentati in 1947;
R.B. Serjeant, Material for History of Islamic Textiles up to the Mongol conquest, Ars Islamica 13-14, 1948, pp. 75-117; 15-16, 1951 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] complessiva che coinvolge un insieme di comunità, è stata avanzata l'ipotesi di una proprietà collettiva e di una dagli atabek. Analogo fenomeno può osservarsi dopo la conquista mongola nel XIII secolo, quando le terre potevano essere ereditarie o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] comparsa in Catalogna di una nuova astronomia, più avanzata rispetto a quella nota dalle fonti astronomiche latine ( volta oltre i confini conosciuti del mondo, verso l'Asia mongola, anche per mezzo delle missioni promosse dagli ordini mendicanti. È ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] .C.), per conoscere una breve rinascita alla vigilia della conquista mongola. Tipicamente iranici sono invece i qanāt (o karez). Il termine città e villaggi applicavano un'ingegneria idraulica molto avanzata, basata su millenni di esperienza e di ...
Leggi Tutto