Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] lontana dalla Cina, presenta un tipo di civiltà meno avanzata e dovuta principalmente a immigrazioni tunguse. La Corea il secondo o un altro figlio; 4. non fare amicizia con i Mongoli; 5. onora Phyöng-yang, l'antica capitale; 6. istituisci una festa ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] , presentano la faccia larga ma senza l'occhio tipico dei Mongoli; mentre il colore della pelle varia da un bruno pallido generale Godwin le città di Prome e di Pegu, ma un'avanzata fino ad Ava, progettata dalla Compagnia per porre rapidamente fine ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] Gli Juan-juan furono distrutti nel 556 dai T'u-küe (Türküt, plurale mongolo di Türk), con i quali il nome di "Turchi" fa la sua comparsa ; ma ad essi è dovuto lo spostamento che fece avanzare delle orde turche sin nella Russia meridionale, e più tardi ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] Dmanisi in Georgia, con due fasi, georgiana (11°-13°) e mongola (13°-14 secolo; alla fine del 14° fu devastata da : la rivista Medieval archeology esce fin dal 1957. Il punto più avanzato dell'a. m. viene qui ritenuto la ricerca sui villaggi (che ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] Cosacchi russi e uomini che avevano prestato servizio militare nella loro avanzata verso Oriente vennero a contatto con i Buriati; e nel Questo fatto provocò la fuga di parte dei Buriati in Mongolia; ma tra il'600 e '700 le famiglie fuggiasche fecero ...
Leggi Tutto
È una grande stirpe indoeuropea, la quale, dopo l'apparizione dei Germani orientali alle foci del Danubio, si presenta congiunta con essi, ma non è di origine germanica. Essa appartiene invece agl'Irani [...] al 250, sottomessi dagli Unni, i quali già dal 200 stavano avanzando verso O. Ma verso il 355, secondo gli storiografi cinesi (cfr il secolo IX, si chiamano As, Asu, Jasy; l'irruzione mongola li disperse. Parte di loro si fermò in Crimea e a nord ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Ṭawā'if sono state rinvenute anche in Spagna. In epoca mongola e postmongola in Iran orientale e Transoxiana è nota l' 185 a.C. ca.) si mostra in una fase di sintesi più avanzata con le formule locali, all'interno di un processo più generale che si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] omonimo, a partire dal tibetano, per l'imperatore mongolo Khubilai Khān affinché fosse utilizzato come scrittura internazionale nel astrazione. Abbiamo già ricordato che l'India era più avanzata della Cina nel campo delle scienze astratte e teoriche ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Il Mahāyāna prosperò, almeno fino al 1948, nel Tibet e nella Mongolia nella sua forma lamaista, e in parte anche in Cina fino (ācārya) di questo gruppo che rappresenta la più avanzata delle correnti mahāyāniche cui si contrappongono gruppi di origine ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] pontefice apre un concilio ecumenico che affronta il problema della liberazione di Gerusalemme e della difesa della cristianità dall'avanzata dei mongoli. È questo un momento di aspro conflitto tra papato e Impero e di gravi difficoltà per lo stesso ...
Leggi Tutto