Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] dall’Iraq, l’offensiva della NATO in Afghanistan contro l’avanzata dei Talebani e la sicurezza dello Stato d’Israele. In questi di nuovo frazionato in dinastie minori, un’altra invasione mongola, quella di Timur, si abbatté sulla Persia; sanguinosa ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] conservatore nell'a. degli alti personaggi di età avanzata, i quali vengono inoltre per lo più rappresentati in 1947;
R.B. Serjeant, Material for History of Islamic Textiles up to the Mongol conquest, Ars Islamica 13-14, 1948, pp. 75-117; 15-16, 1951 ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] potere, discese in India, ove fondò la dinastia Moghul (mongola). Questa regnò senza interruzione, benché in ultimo in piena decadenza politico sul primo. La rivendicazione di una forte autonomia fu avanzata dal Bengala fin dai primi anni 1950, ma si ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] il ‘male minore’ rispetto alla priorità di bloccare l’avanzata di Is. Il viaggio nel settembre 2015 di Benjamin degli Urali. La diffusione della religione islamica risale all’invasione mongola che, verso la metà del XIII secolo portò alla fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] resero indipendenti costituendo il Sultanato di Bahmani. L’avanzata delle popolazioni islamiche fu però fermata dal Regno indù della dinastia Moghul (il cui nome ricorda gli antenati mongoli, ma di fatto turchi). Dapprima Babur conquista l’Uzbekistan ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] imperiale la ricerca scientifica e tecnologica era molto avanzata. Erano gli stessi imperatori a promuovere gli studi incantato dallo splendore della civiltà cinese.
Dopo la cacciata dei Mongoli, fu fondata una nuova dinastia, i Ming (1368-1644). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] dell’impero e centro di irradiazione della cultura e della potenza ottomana.
L’intervento mongolo e la morte di Bayazid
L’avanzata inarrestabile della potenza ottomana verso Occidente e la supremazia faticosamente ottenuta dalla Mezzaluna in Asia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] e turcomanna, spinte in Asia Minore dalle conquiste mongole nelle regioni persiane e siriane. Queste popolazioni, Bursa nel 1326, facendone la nuova capitale del regno, e avanza verso Bisanzio sottraendo all’autorità bizantina prima Nicea (nel 1331), ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Ma le infiltrazioni mongoliche si estendono anche fuori dell'attuale area munda e si può ammettere che i Munda avessero una volta posto sotto la loro signoria politica una gran parte dell'India, e che solo l'avanzante colonizzazione indidica guidata ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] con il concorso dei suoi alleati. Ciro lo prevenne e avanzò sino a Sardi; dopo una battaglia coronata da successo, di arabi: Storia, e alle voci dedicate alle varie dinastie. Per i Mongoli di Persia, H. H. Howorth, History of the Mongols, III, Londra ...
Leggi Tutto