RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] 11. la neoamerinda; 12. l'eschimese; 13. la paleosiberiana; 14. la mongolica; 15. la turanica; E) la grande razza europoide, con: 16. la applica al complesso delle lingue indoeuropee. In fasi avanzate dello sviluppo civile è possibile che ragioni d' ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Tiberio adolescente (testa a Boston) e la sua amarezza in età più avanzata, la bellezza un po' pazzesca di Caligola (Ny-Carlsberg, cat. 637 nella miniatura e nella pittura persiana dall'epoca mongola in poi possiamo ritenere di avere dinnanzi qualche ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] struttura massiccia e tendenza alla pinguedine, in età avanzata, colore della pelle gialliccio, capelli rigidi, neri, alquanto la testa. L'occhio è bruno e frequente la plica mongolica. Il colore dei capelli e della barba, abbondante, è nero o ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonio Invernizzi
(XXXII, p. 27)
La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella [...] opere d'irrigazione e a un ricco commercio internazionale. L'avanzata achemenide in Asia centrale trovò proprio in S. uno dei più mitologico, sia profano, ritraggono personaggi dalla fisionomia mongola o indoeuropea e fanno spazio a motivi iranici ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] Sicilia, e ottenere un aiuto occidentale contro la sempre più minacciosa avanzata turca. La missione si scontrò contro l’ostilità del patriarca di , anche grazie all’atteggiamento tollerante della corte mongola, diventò nel 1307 il primo vescovo di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] ideale per gruppi dissidenti e ribelli. Conquistata dall'avanzata musulmana tra il 638 e il 642, 67-90; A.S. Melikian Chirvani, Le Shāh-Nāme, la gnose soufie et le pouvoir mongol, in JAs, 272 (1984), pp. 249-337; Ch. Melville, s.v. Boloöān Kātūn ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di Takht-i Sangin. Di segno opposto è invece la tesi avanzata di recente da O.W. Muscarella (2003), che del tesoro sorta in epoca greco-battriana e abbandonata a seguito dell'invasione mongola (1220 d.C.), sorgono a 8 km dall'omonima cittadina ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] complessiva che coinvolge un insieme di comunità, è stata avanzata l'ipotesi di una proprietà collettiva e di una dagli atabek. Analogo fenomeno può osservarsi dopo la conquista mongola nel XIII secolo, quando le terre potevano essere ereditarie o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] comparsa in Catalogna di una nuova astronomia, più avanzata rispetto a quella nota dalle fonti astronomiche latine ( volta oltre i confini conosciuti del mondo, verso l'Asia mongola, anche per mezzo delle missioni promosse dagli ordini mendicanti. È ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] stati proposti per la c. di Ávila, in costruzione avanzata nel 1191: a Saint-Denis per il doppio deambulatorio; paraste quadrangole. Un inizio di costruzione interrotto dall'incursione mongola del 1241 fu completato nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto