Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] sorgono gli edifici moderni, fra cui il palazzo del Credito commerciale in Piazza Roma, il palazzo dell'Immobiliare in Corso Campi, , S. Lorenzo e S. Vincenzo): nell'interno sono notevoli avanzi d'un affresco del primo Trecento.
Il Duomo attuale (di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] rende un ricco ed attivo centro agricolo, industriale e commerciale. Le vie sono talvolta strette e irregolari nella parte antica più recente la torre dei Tre re, che è l'unico avanzo del palazzo De Regibus. Più antiche invece sono la torre ottagona ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] zur Statistik des Herzogstum B., Brunswick 1903, fasc. 17.
Storia. - L'attuale stato di Brunswick è l'ultimo avanzo degli stati guelfi della Bassa Sassonia. Costituì una parte dei territorî della casa ludolfingica, poi appartenne al ducato dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] %): nelle prime due di queste regioni è tuttora in atto quell'avanzamento di frange pioniere, per lo sfruttamento di nuove risorse primarie, che B., così da creare un blocco economico-commerciale in grado di controbilanciare le politiche delle grandi ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] capitolazioni, dalle quali emerge un fine esclusivamente commerciale.
L'allestimento della spedizione richiese molto penisola tolemaica protendentesi sino al 33° di lat. S., avanzo della fascia di terra che secondo Tolomeo chiudeva l'Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] che scende dal Corcovado: più recentemente l'abitato si avanzò verso S. fino ad occupare la costa atlantica di alimentari. Anche maggiore è la importanza di Rio come centro commerciale: il porto infatti non costituisce soltanto lo sbocco dello stato ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising)
Arturo Lancellotti
La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] ed araldi, di cui ancor oggi troviamo qualche avanzo nel Napoletano, in Sicilia e in Sardegna. Questi in Francia quello che doveva divenire il più celebre giornale di pubblicità commerciale: La Petite Affiche dell'abate J.-L. Aubert. Come si vede ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] completamente il deficit emergendo altresì con un cospicuo avanzo attivo.
Altrettanto si è verificato in altri 1938, i 16.749 milioni di franchi di disavanzo della bilancia commerciale furono coperti per oltre i tre quarti, cioè per 12.646 milioni ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] prosperità di Palmira fu in continuo aumento, ma le sue società commerciali e bancarie istituirono filiali in tutto l'Oriente, e anche in periodo seleucidico, ancora interamente oscuro. Un avanzo arabo è costituito dal permanere di denominazioni ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] conseguire un'importanza politica, pari a quella commerciale e strategica; Pithecussae, infatti, non ebbe Vico, verso est, dietro l'edificio delle Terme Regina Isabella. Altri avanzi di un muro più recente, in blocchi di trachite, sono stati ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...