Città e porto della Tunisia, posta sulla costa del Mediterraneo a 6 km. a sud del Capo Bianco e a 65 km. in linea d'aria da Tunisi, sulla destra del canale per cui il retrostante lago omonimo comunica [...] città fenicia d'Hippo Diarrythus (v. sotto); ma nessun avanzo conserva del suo più vetusto passato. Prima dell'occupazione assicurazioni, iniziò l'utilizzazione del possesso tanto a scopo commerciale che a scopo strategico. Nel 1889 fu iniziata la ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] Le Doux. Sono da ricordare la torre del Val des Écoliers, avanzo dell'antica abbazia del sec. XIII; i resti dell'antico castello brillante dei conti di Hainaut, nonché una modesta attività commerciale, favorirono, dentro e fuori la cerchia delle mura, ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] il S. ha cominciato a esportare petrolio greggio, e in quell'anno ha registrato per la prima volta un avanzo nella bilancia commerciale. La produzione ha continuato a crescere negli anni successivi (16,2 milioni di t nel 2005), arrivando a costituire ...
Leggi Tutto
NOVI PAZAR (A. T., 77-78)
Clarice EMILIANI
Oscar RANDI
PAZAR Città della Serbia meridionale (Iugoslavia), nel banato della Zeta, già capoluogo dell'omonimo sangiaccato (v. sotto); sorge a 544 m. s. [...] Montenegro. Il Ghāzī Isaković trovò in quel nodo militare e commerciale, detto dai Serbi per tradizione Trgovište (mercato), uno Stari oriente di Novi Pazar esiste ancora una cupola ottagonale, avanzo di terme romane o di un tempio pagano, che ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 989)
Clarice EMILIANI
Luchino FRANCIOSA
Anna Maria RATTI
Federico CURATO
Secondo il censimento del febbraio 1935 la repubblica contava una popolazione di 1.950.502 ab., con un aumento [...] (legno, burro, lino); ma anch'esse dal 1935 sono in aumento notevole. La bilancia commerciale, che dal 1933 al 1935 fu sfavorevole alla Lettonia, nel 1936 risultò di nuovo in avanzo.
Culti (p. 994). - L'8 maggio 1937 è stata istituita la diocesi di ...
Leggi Tutto
Città della Transilvania (Romania), la più importante dal punto di vista economico, situata in bella posizione a 502 m. s. m., sui pendii settentrionali delle Alpi Transilvaniche, che a SE. la dominano [...] . 2506). È costituita da una parte interna, il quartiere commerciale, e da tre sobborghi, abitati rispettivamente da Tedeschi, da più notevoli sono il Castello, del 1553, ultimo avanzo delle fortificazioni della città; il tempio protestante, chiamato ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] marzo 2005, a pochi mesi dalla Rivoluzione arancione Mosca avanzò le prime richieste di pagamento del debito accumulato dalla per la flotta russa e il controllo dei traffici commerciali. Inoltre la penisola è stata luogo di battaglie importanti ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] non devono essere presi troppo alla lettera, anche se è stata avanzata l'ipotesi che ogni tipo abbia una composizione chimica peculiare. Inoltre La produzione di tubocurarina divenne allora un fatto commerciale, e l'antico metodo di rifornirsi dagli ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di Rialto, ad attendere i soci. Nel 1306, Giovanni d'Avanzo, che aveva un credito di 133 lire di grossi sui beni rotte - e la risposta tecnologica alle sue insidie - le navi commerciali o da guerra -, e l'influenza di questi due fattori sulla ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di Pitane e di Gryneia attestano i numerosi rapporti commerciali intrattenuti dalle città eoliche nel VII-VI sec. a .C. a causa di lotte dinastiche, il dominio tolemaico avanzò fino a occupare Seleucia Pieria, una delle quattro importanti città ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...