La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Morosini e 2.000 lire in quattro transazioni a Giovanni de Avanzo (Davanzago?) (31). Queste cifre dimostrano che il lascito dalle società per azioni" che governava soprattutto per il profitto commerciale dei suoi membri e della loro città, per ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . davano filo da torcere a Roma nella sua crescente espansione ‒ commerciale e politica ‒ in Oriente.
I tentativi compiuti dall'Urbe in o Torre di David; restano, inglobati in quest'ultima, avanzi di uno dei tre torrioni (Ippico, Fasaele e Mariamne, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] dell'annessione.
Chiuso assolutamente il porto alla navigazione commerciale, tagliata fuori la città dal movimento degli eserciti oltre 6.000.
E mentre il prefetto di Rimini avanzava difficoltà di requisizione e chiedeva di sospendere gli invii al ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] primo è la società universale degli Stati, anzi nelle teorie più avanzate che sono andate oltre il progetto di Kant, una federazione di dell'Italia, si limitarono a sconsigliare i rapporti commerciali con i due belligeranti. Forse l'unica potenza ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] manipolato', e non ci riferiamo affatto solo alla pubblicità commerciale così come è stata descritta da V. Packard). ai suoi sensi. Al tempo dei primi studi sul comportamento Watson avanzò l'ipotesi che una tale capacità non esista, neppure nell'uomo. ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] a espandersi. La cintura di vegetazione saharo-saheliana avanzò verso nord di circa 1000 km, incuneandosi all'interno regioni costiere del Corno d'Africa furono inserite nel circuito commerciale ellenistico-romano del Mare Eritreo, che lungo il Mar ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] della criminalità).
Nei paesi che hanno raggiunto un avanzato grado di sviluppo industriale è ormai in atto (dall'interno dell'Africa), questi fondarono una serie di porti commerciali sulla costa orientale dell'Africa, tra cui Mombasa, Malindi, Kilwa ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] ’affermare la perfezione delli lavori che ogni giorno più s’avanzi facendo l’uso più atti li operarij et li lavori C. Poni ha notato «che il capitale (nella forma del capitale commerciale) non è più in rapporto estrinseco con il modo di produzione, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] economia con ogni sorta di imposizioni e di restrizioni commerciali ; e ciò anche a costo di rischiare la separazione ', delle grandi potenze verso l'espansione. Questa teoria fu avanzata nel modo più sistematico dai neorankiani, specialmente da M. ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] si osserva un gruppo di donne povere ma dignitose che avanzano supplica di essere allibrate nel registro dei poveri che sta città raggiunse l'apogeo della propria potenza economica e commerciale. Tuttavia, negli ultimi trent'anni del secolo XV ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...