Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] sono spesso condizionati dalle diversità delle situazioni politiche e commerciali.
Negli anni 1980 si è sostenuto che le cause , i prestiti ai PVS si moltiplicarono poiché l’enorme avanzo di parte corrente dei paesi esportatori di petrolio li portava ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] e non tutte risolte (sulle quali I.M. Vinogradov avanzò alcune congetture) relative alla distribuzione dei residui non quadratici modulo un n. primo p.
Economia
In contabilità, n. commerciale (o semplicemente n.) il prodotto del capitale per i ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] . Minelli). Nell’oratorio di S. Giorgio, affreschi di Altichiero e Avanzo (1387); nella Scuola del Santo, affreschi (1511) di Tiziano. G. Severini). Dagli anni 1950-60, centri commerciali, edifici di grande risalto volumetrico, quartieri industriali ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] politica moderatamente riformista. A partire dal 1961 Panama avanzò più volte la richiesta di una revisione del trattato po’ al di sopra delle 12.000 unità. Il movimento commerciale ha registrato invece un costante incremento. Il traffico è ingente ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] gli altri investimenti (tra cui i debiti e crediti commerciali), i derivati e le riserve ufficiali. Rientrano nelle aggiustamento, tra i paesi con persistente disavanzo e i paesi in avanzo. I primi, di necessità, devono operare l’aggiustamento, se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] guerra si sviluppò un movimento d’opposizione al regime, che avanzò istanze riformiste, ma l’emiro si limitò a istituire un per la normalizzazione delle relazioni diplomatiche e la cooperazione commerciale ed economica tra Israele e i due Paesi del ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] la rete ferroviaria e su strada. È bensì vero che la bilancia commerciale si riesce a chiudere con un eccesso di esportazioni (in valore) nel 1941 e 1942, in misura superiore all'avanzo del 1939, ma ciò è imputabile in gran parte agli invii di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] si spiega con la trasformazione delle funzioni dei piccoli insediamenti: non più centri commerciali a servizio della campagna, ma luoghi di svariate attività terziarie avanzate e industriali. Il decentramento, che ha visto un successo particolare nel ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] mentre già da tempo si estraeva gas. Le prime produzioni commerciali di metano sono infatti del 1965, e i campi più trade-unions.
La bilancia dei pagamenti ha registrato, dopo un lieve avanzo nel 1972, un deficit di circa tre miliardi di dollari nel ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] civiltà cretese-micenea e di Troia, si sono notati contemporaneamente avanzi di età ancora più antica, ai quali dapprima si è la maggiore sicurezza dei mari: la massa di merci del movimento commerciale annuo in Rodi al principio del sec. II a. C. ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...