Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] normanni e poi ancor più per gli Angioini, il settore commerciale di gran lunga più importante fu quello della vendita all , il vettovagliamento degli eserciti e dei castelli, ma l'avanzo era venduto a mercanti stranieri o smerciato direttamente ‒ in ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] parte la sua presenza ‒ non solo fiscale, ma anche commerciale e produttiva ‒ in settori decisivi delle attività di trasformazione quanto dovuto alla Chiesa ‒ nell'ultimo anno del proprio ufficio l'avanzo per la corte era stato di appena un'onza, e un ...
Leggi Tutto
colonialismo
Bruno Bongiovanni
Le potenze europee alla conquista del mondo
Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] Inglesi si impossessarono di Hongkong e strapparono importanti privilegi commerciali nei porti cinesi (Pace di Nanchino del 1842). rappresentare una valvola di sfogo per l'emigrazione). Avanzò le proprie pretese nell'Africa orientale (Eritrea, Somalia ...
Leggi Tutto
Zecca, Ferdinand
Federica Pescatori
Produttore e regista cinematografico francese di origine corsa, nato a Parigi nel 1864 e morto ivi il 6 marzo 1947. Eccellente organizzatore dello spettacolo cinematografico, [...] offerte di film per garantire un maggiore potenziale commerciale, inaugurò il filone patetico-religioso e, in opportunità di curare la regia dei film che interpretava, Z. avanzò proposte per arricchire il catalogo delle produzioni, fino ad allora ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] anche dopo la morte di Filippo II (1598).
Sviluppo economico commerciale. - Già prima di Carlo V i Paesi Bassi erano stati sul posto, come è probabile. Altrettanto si può dire di avanzi di affreschi del 1205 circa, trovati nella Bergkerk a Deventer, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] dei paesi europei (CEE ed EURATOM, marzo 1957), ma avanzò la proposta di una Zona di libero scambio per non spesso dedicato alla scrittura di testi radiofonici talvolta a soggetto dichiaratamente commerciale. C. Day Lewis, che è l'ultima figura di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] sulla costa marocchina, cioè "sul fianco delle vie commerciali inglesi", e si ebbe la sensazione ancora più questa piazza. Anche la 4ª e la 5ª armata tedesche avevano iniziato l'avanzata il 18, in modo che il 21 sera si trovavano con la destra della ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] compiuti per ricondurre al pareggio, anzi a un eccedente attivo, la bilancia commerciale, compromessa da forti disavanzi (432 milioni di qrān nel 1929-30; 357 nel 1930-31, ma avanzo di 33 milioni di riyāl nel 1931-32, pur detraendo dal valore delle ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] avviano alla massima floridezza della loro potenza marittima e commerciale, sono anche i paesi nei quali la scienza che tra il cibo che è nello stomaco della vittima e l'avanzo che è in possesso dello stregone esista una relazione efficace allo scopo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di uscirne; ma quando egli nel 211, dopo essersi avanzato sino al capo Pachino, non osò affrontare la flotta che portava circa 1040 tonn. L'Isis ricordata da Luciano era una nave commerciale di 120 cubiti di lunghezza, un po' più di 30 di larghezza e ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...