SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e negli ultimi anni di regno finì con l'avere considerevoli avanzi. Le entrate sotto di lui salirono da 100.000 scudi d di Vittorio Emanuele I e di Carlo Felice. Fervida politica commerciale e marinara, che all'interno dello stato poneva in rilievo ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] origine in 3 classi: 1. rifiuti di bozzoli in natura e avanzi della confezione del seme bachi; 2. residui della filatura dei bozzoli diventata a sua volta il massimo centro borsistico e commerciale del mercato della seta greggia e dalla National Raw ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] assistenza alla Cina; 2) ripristino delle normali relazioni commerciali nippo-americane; 3) appoggio degli Stati Uniti al La diffidenza di Washington era inoltre accresciuta dall'ulteriore avanzata delle forze armate del Tenno in Indocina. Questa ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] più importante della Macedonia è Salonicco; i centri industriali e commerciali più notevoli, oltre Salonicco stesso che è di gran lunga Il 20 anche la 35ª divisione italiana ebbe ordine di avanzare sulla sinistra dei Serbi e in due giorni di lotta ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] nel 97 d. C. e per questo prese il nome di lui. L'avanzo che si vede ancora, presso l'angolo di via Alessandrina con via della distingue la parte monumentale delle costruzioni traianee da quella commerciale. In seguito ai recenti scavi si è potuto ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] detta dei Senoi; anche i Sarasin hanno descritto in Celebes avanzi di Veddoidi e cioè i Toala, che tuttavia sono fortemente malese, e cioè il malese puro, in contrapposto al malese commerciale (v. sotto), è parlata nella Penisola di Malacca, nell' ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] parzialmente sottomesso, a guardia delle vie di penetrazione commerciale e militare; altri ancora erano sulle strade che, soprattutto nella regione del Ḫaurān, la colonizzazione romana si avanzò verso oriente, onde a levante della prima altre strade ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] del Mar Nero campo di una loro intensa attività commerciale. Nella regione a settentrione, una notevole civiltà agricola quella fiorente città di Pera o Galata che fu la sentinella avanzata dei Genovesi sullo stretto che portava dal Mar di Marmara al ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] di approdo dal mare, metteva capo una delle vie commerciali più frequentate che scendevano dal centro del continente.
Secondo quanto del porto. Della cerchia bizantina, più ristretta, un notevole avanzo, con una porta, è venuto in luce a sud-ovest ...
Leggi Tutto
KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] di un fortilizio greco, detto Qamūniyyah o Qūniyah, nessun avanzo consente d'affermare che l'attuale città sia sorta sopra anche fortunata rivale di Kairouan come centro industriale e commerciale; per ordine dei califfi vi furono trasportati i bazar ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...