MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] .
Il figlio di Daniele, Giorgio (Jurij; 1303-1325) avanzò pretese sul granducato di Vladimir, per il quale riuscì a ottenere Mongoli avevano introdotto ancora la tamga, cioè l'imposta commerciale sul transito.
La popolazione del ducato di Moscovia ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] politica della porta aperta, intendevano ristabilirvi la libertà commerciale e, infine, la Gran Bretagna che appoggiava impiegava le cospicue riserve strategiche ancora intatte.
L'avanzata russa procedeva con maggiore rapidità; Solun era raggiunta ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] all'Ordine Teutonico. Sennonché anche il duca di Polonia avanzò pretese su quella eredità, per il fatto che Edvige, di famiglia e di eredità. Col decadere del potere politico e commerciale della Hansa, le città dovettero piegarsi; dopo che, nel 1536 ...
Leggi Tutto
RENDICONTO (fr. bilan, compte de pertes et profits, compte rendu; sp. bilance, cuento; ted. Bilanz, Rechnung, Rechnungsablegung; ingl. balance-sheet, profit and loss account)
Renato SAVELLI
Rilevazione [...] il conto profitti e perdite.
Nell'azienda a carattere d'impresa commerciale è obbligatoria per l'art. 22 del cod. di comm. la del reddito. La somma algebrica di questi valori è l'avanzo, o disavanzo, d'amministrazione. Il conto finanziario comprende: ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONI E LIBERALIZZAZIONI.
Alessandro Petretto
– Liberalizzazione dei mercati e concorrenza. Privatizzazione e regolamentazione dei servizi pubblici a rete. Infrastrutture pubbliche in regime [...] le farmacie, i taxi e gran parte della distribuzione commerciale. Le performance migliori arrivano dal mercato elettrico e in riduzione della spesa pubblica, e quindi come aumento dell’avanzo primario, quando riguardano la vendita di immobili, e ...
Leggi Tutto
LADOGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Rina MONTI
Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] delle foreste venne distrutta.
Abbastanza attivo è il movimento commerciale. I maggiori piroscafi, che risalgono la Neva, si parte alle origini stesse del lago, interpretato come l'avanzo di un grande bacino di sprofondamento che rimase in ...
Leggi Tutto
MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] a un piano regolatore. Sulla riva sinistra sorge il quartiere commerciale con il bazar, famoso per il commercio del cotone, dei del resto i monumenti delle epoche precedenti. L'avanzo più cospicuo è costituito dal mausoleo del sultano selgiuchide ...
Leggi Tutto
PATTO di famiglia
Carlo Morandi
Ebbe questo nome il trattato concluso il 15 agosto 1761 a Parigi tra Luigi XV di Francia e Carlo III di Spagna per unire più strettamente sul terreno politico-economico [...] Choiseul, tenace diplomatico e convinto fautore del patto, avanzò un controprogetto che, dopo qualche dibattito, venne accolto. a fissare l'uguaglianza reciproca di trattamento in materia commerciale, doganale, marittima, e il mutuo impegno di ...
Leggi Tutto
SANT'AMBROGIO, Banco di
Cesare Manaresi
Fu istituito nel 1593 dall'amministrazione del comune di Milano a iniziativa di G. Antonio Zerbi, uomo di larga esperienza commerciale, con l'intento di procacciarsi [...] fino a coprire gl'interessi del debito, e nel 1662 ottenne la piena proprietà dei detti redditi con facoltà di erogare l'avanzo ad ammortamento. Così, avendo dazî e tasse proprie, il banco diventò uno stato nello stato. Il 14 marzo 1771, un decreto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] edificio corrisponde nel suo complesso al vero, e distingue la parte monumentale delle costruzioni traianee dalla commerciale.
Notevoli avanzi della decorazione marmorea del Foro propriamente detto, della basilica e delle biblioteche, sono venuti in ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...