Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il Pireo, dove fu trasferito il porto militare e commerciale. Accrebbe la potenza politica di A., che ne fu è stata trovata un'erma derivante da un tipo del V sec. a. C. avanzato, dedicata nel 94 a. C.
Nel corso dell'assedio da parte di Silla, nell ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] gioco siano state per prime le città sedi di affermati porti commerciali o militari. In Francia il club più antico nacque a , Kocsis e Puskas, costituivano in realtà le punte più avanzate, quasi un doppio centravanti. Rispetto al sistema classico, o ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] condividevano con i mercanti orientali. L'esistenza di relazioni commerciali degli Euboici con il Vicino Oriente sin dall'XI sec I: neppure un frammento di colonna è sopravvissuto. È stata avanzata una datazione del Tempio II intorno al 500 a.C. o ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] spinse a promuovere non solo tutte le attività industriali e commerciali ed agricole del nostro Comune, ma anche quelle culturali, Mussolini in città nel giugno, la proposta venne ufficialmente avanzata alla fine dell’anno. Pochi mesi dopo il ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] del senato volta a tutelare anche gli interessi degli operatori commerciali di medie dimensioni (21). Così, se ci furono anche in un'altra ottica: man mano che il secolo avanzava si faceva sempre più grave quel fenomeno della mendicità che lo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che non si cura di andar dietro al mercante non avanza mai terreno, anzi lo perde sempre maggiormente quanto più vuol , stante l'ostilità di Tron, degli accordi politici e commerciali con la Russia (259). La crisi mediterranea costrinse in ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] le autorità locali ed aveva affari in comune con la casa commerciale Treves di Venezia (il console veneziano Pietro Medun era tornato in . Verso la fine della sua illustrazione, il Benini avanzò l'ipotesi che nel trattato di Campoformido si fosse ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 92). La portata della motivazione che tradizionalmente si avanza, secondo la quale Venezia avrebbe teso ad "impedire fa; cf. in breve M. Pozza, Penetrazione fondiaria e relazioni commerciali, pp. 312-316, e mi sia consentito rinviare anche al saggio ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 67. Tra i migliori lavori coevi dedicati alla decadenza commerciale di Venezia v. Emilio Morpurgo, Saggi statistici ed ideologia della venezianità, p. 422.
338. È questa la convincente ipotesi avanzata da Id., La cultura, pp. 439-449.
339. Su Alberto ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] 565 a.C.), all'esodo in massa verso quest'ultima città, provocato dall'avanzata persiana in Asia Minore (545 a.C.). Il conflitto con Etruschi e Cartaginesi Campania, con gli ancor più vasti spazi «commerciali» che a essi stavano dietro, in direzione ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...