DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] francese, in particolare con Lione, sede di importanti fiere commerciali. Gli affari del D. si concentrarono soprattutto sul traffico Castello, il D. prese per primo la parola e avanzò la proposta che venissero confermate in blocco le decisioni prese ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] lo ottennero. Poiché Potenziani voleva anche l’annullamento rotale, avanzò domanda, ma la Sacra Rota respinse la richiesta: pertanto, bilancio per l’Italia, modesto dal punto di vista commerciale, fu politicamente un successo: la trasvolata di Italo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] economia politica di Pietro Verri "con annotazioni", Alessandro Verri avanzò l'ipotesi che l'autore delle note (che in "mercadanti", in vista di un rilancio della grande tradizione commerciale e marittima della Repubblica marciana.
Nel 1769 l'editore ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] Estremo Oriente passò agli Stati Uniti.
In sismologia, il G. avanzò l'ipotesi che alcuni tipi di microsismi fossero causati dalle oscillazioni atmosferica, fu consigliere meteorologico dell'Aviazione commerciale e civile del governo cinese e membro ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] dovevano fronteggiare la nuova organizzazione degli operatori in campo commerciale e artigianale, vale a dire il "popolo". fosse morto poco dopo essere stato costretto ad abbandonare Padova e avanzò anche l'ipotesi che la sua morte fosse da porsi in ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...