Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] non aver più bisogno del dono come gratuità; basta (e avanza) la solidarietà. La modernità, colto il rischio della communitas, risponde che nella «grande società», la moderna società commerciale, non si può far troppo affidamento sulla benevolenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] che cosa avrebbe a mettersi da parte per motivo di avanzo, affinché non si corrompesse e durasse per sempre? Forse del patrocinio statale, come il garantito, o del prestigio commerciale, come i banchi mercantili, è destinato a trattenere la maggior ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] occorrenze che l'erudito figlio di Aldo, di scarsissima capacità commerciale, non era in grado di risolvere.
Ebbe per gli aiuti: Nicolò Bevilacqua, interpellato per l'occorrenza, avanzò pretese eccessive; gli altri che accettarono di collaborare ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] Nel 1923, infatti, si era iscritto alla Università commerciale L. Bocconi di Milano e agli anni universitari risalgono ) e nel primo seminario del Centro studi L. Einaudi il L. avanzò alcune riflessioni intorno al Rapporto.
La tesi di fondo del L. era ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] marcatamente dagli anni della crisi cerealicola fino alla ‘guerra commerciale’ con la Francia (1887), nelle campagne pugliesi, del credito agrario per il Mezzogiorno. Nel 1904, avanzò la proposta di legge per la costituzione dei comuni autonomi ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] . A Parigi possedeva alcuni immobili e fu in strette relazioni commerciali con un cugino, Giovanni, ivi residente.
Sposato con una Maulini precipitare la situazione.
Entrato in carica, il F. avanzò una serie di richieste, tutte tese a realizzare e ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] per evitare di addossare il rischio, insito nella natura commerciale dell'operazione, ai depositanti che avevano affidato i loro per la Cassa di versare giornalmente alla Banca ogni suo avanzo, con la facoltà di richiedere qualunque somma, ponendosi ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] francese, in particolare con Lione, sede di importanti fiere commerciali. Gli affari del D. si concentrarono soprattutto sul traffico Castello, il D. prese per primo la parola e avanzò la proposta che venissero confermate in blocco le decisioni prese ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...