• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Cinema [11]
Informatica [6]
Biografie [8]
Temi generali [4]
Informatica applicata [2]
Religioni [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Lingua [3]
Internet [3]
Arti visive [2]

comunita virtuale

Lessico del XXI Secolo (2012)

comunita virtuale comunità virtuale locuz. sost. f. – Comunità di individui che, attorno a interessi comuni, si organizzano nel e in questo ambiente prevalentemente interagiscono grazie alle tecnologie [...] quelle dedicate ai giochi di ruolo. In gran parte delle c. v. l’utente può scegliere di utilizzare una immagine (avatar) che lo rappresenta nell’ambito della comunità. Anche all’interno delle c. v. si instaurano generalmente rapporti di potere, che ... Leggi Tutto

virtual world

Lessico del XXI Secolo (2013)

virtual world <vë'ëtiuël u̯ë'ëld> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Mondo virtuale, le simulazioni di ambienti reali generati per mezzo di tecnologie elettroniche multiutente, talvolta [...] in Internet, come, per es., Habitat (1985), lanciato dalla Lucasfilm games, primo mondo virtuale in rete popolato di avatar, intesi come estensioni virtuali degli utenti, e il più famoso Second life (2003) della Linden lab, che riproduce ambienti ... Leggi Tutto

pornocultura

Lessico del XXI Secolo (2013)

pornocultura s. f. – Termine che amplia la nozione di pornografia in seguito all’affermazione e alla diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione le quali, secondo la modalità partecipatoria, facilitano [...] ospitano videoclip home made, in piattaforme di social network dove è necessario inserire una propria immagine-avatar che testimoni visivamente quanto affermato nelle caratteristiche fisiche del profilo, o infine negli scambi privati. La produzione ... Leggi Tutto

pubblicita online

Lessico del XXI Secolo (2013)

pubblicita online pubblicità online <... onlàin> locuz. sost. f. – Forma di promozione che utilizza Internet e il web per diffondere i messaggi di marketing a potenziali clienti. Esempi di p. o. [...] metaversi, spazi tridimensionali all’interno dei quali persone fisiche possono muoversi, condividere idee e interagire attraverso avatar personalizzati (uno dei più conosciuti è Secon life): si tratta soprattutto di una trasposizione delle pubblicità ... Leggi Tutto

REALTA E FINZIONE NELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Realtà e finzione nell’arte contemporanea Luca Panaro Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] comprato i diritti da un’agenzia giapponese, Huyghe e Parreno hanno deciso di coinvolgere altri artisti nell’adozione di questo avatar, cui hanno dato il nome di AnnLee. L’accordo tra i partecipanti al progetto prevedeva l’utilizzo di AnnLee nei ... Leggi Tutto

VIDEOGAME

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEOGAME. Valerio De Simone – Dispositivi di gioco. Le tipologie Con il termine videogame si indica qualsiasi gioco virtuale e interattivo che si svolge su di un supporto elettronico coinvolgendo uno [...] e difendersi utilizzando principalmente armi da fuoco. Sempre nei v. d’azione si inseriscono quelli a ‘piattaforma’ in cui l’avatar virtuale deve superare una serie di ostacoli per poter raggiungere i vari livelli costituiti. I v. d’avventura sono ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONI CELLULARI – GIOCO DI RUOLO – SMARTPHONE – HARDWARE – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDEOGAME (2)
Mostra Tutti

NOVELLI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Amleto Enrico Lancia NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui. Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] il ruolo di Gaston Morillot, il maestro di musica di cui si innamora la giovane e fragile protagonista. In seguito girò Avatar (1916), in cui fu il partner della moglie del regista, Soava Gallone, e Malombra (1917), dove impersonò Corrado Silla ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – WILLIAM SHAKESPEARE – FRANCESCA BERTINI – ALDO DE BENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Amleto (1)
Mostra Tutti

musealizzazione virtuale

Lessico del XXI Secolo (2013)

musealizzazione virtuale musealizzazióne virtuale locuz. sost. f. – Progettazione, studio e realizzazione dell’allestimento e dell’esposizione di un bene o di una collezione digitale in un museo virtuale, [...] immergono nello scenario espositivo, interagiscono con gli oggetti esposti, personalizzano e integrano i propri itinerari, sono presenti anche in molti luoghi contemporaneamente o dialogano e passeggiano con avatar dall’aspetto sempre più naturale. ... Leggi Tutto

web 3.0

Lessico del XXI Secolo (2013)

web 3.0 <u̯èb ...>. – Approccio a Internet di ulteriore integrazione rispetto al ; è caratterizzato da una maggiore consapevolezza, e conseguente superiore controllo, dei fruitori riguardo i contenuti [...] il web 2.0 sostanzialmente non affrontava. Alla luce di questa integrazione, il web semantico potrebbe confluire nel destino degli avatar, le figure grafiche animate che troviamo sul sito di Second life e in una moltitudine di videogame, per metterli ... Leggi Tutto

CINEMATOGRAFICI, GENERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia L’avvento [...] nondimeno presenta alcuni esempi decisivi in grado anche di riflettere sul futuro stesso del cinema: è quanto accade in Avatar (2009) di James Cameron, che, attraverso un uso avanzatissimo del 3D, si interroga sul rapporto tra tecnologia e apparato ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – PARCO DI DIVERTIMENTO – FANTASTICI QUATTRO – CHRISTOPHER NOLAN – QUENTIN TARANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFICI, GENERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
avatàr
avatar avatàr s. m. [dal sanscr. avatāra, attrav. il fr. e ingl. avatar]. – 1. Nel brahmanesimo e nell’induismo, la discesa di una divinità sulla terra, e in partic. ciascuna delle 10 incarnazioni del dio Visnù. Per estens., nell’uso letter.,...
Vtuber
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali