Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] e suggestiva rappresentazione dell'interno di un computer, ha segnato la nascita cinematografica del cyberspazio. Un essere umano e l'avatar di un videogioco si scambiano i ruoli in uno spazio le cui scenografie (l'autore è P. Loyd mentre il ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] , prodotto dalla Disney, ambientato in una fantascientifica e suggestiva rappresentazione dell'interno di un computer. Un essere umano e l'avatar di un videogioco si scambiano i ruoli in uno spazio le cui scenografie (l'autore è Peter Loyd mentre il ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] per identificarsi e collocarsi, in piena vista sullo schermo, nei nuovi ambienti virtuali 3D creati in rete. Gli avatar sono un vero e proprio simbolo dell’identità contemporanea; un’identità sfuocata, poco definita, transitoria, condannata a non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] in precedenza erano seguiti solo su uno schema stilizzato di gioco, o può consistere nel permettergli di farsi rappresentare da un avatar (o sostituto virtuale) che si conforma istante per istante alle sue scelte: Le forme immersive di tipo ludico si ...
Leggi Tutto
LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...] Chiare ascendenze surrealiste si intrecciano con suggestioni offerte dall’immergersi nella virtualità grazie alla creazione di un avatar che è insieme scopritore e creato re dei possibili messaggi poetici. Senza ricorrere a questa potenzialità, altri ...
Leggi Tutto
SOLITUDINE
Silvia Gregory
La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale
La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] siamo, la proiezione personale di come il soggetto vuole o vorrebbe apparire. Anche qualora l’identità digitale (avatar) fosse verosimile e rappresentasse dati reali, riporterebbe comunque un frammento, una proiezione dell’identità concreta della ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Quando il pericolo viene dal cielo
Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] tra i nomi dei finanziatori troviamo quelli dei 2 big di Google, Larry Page ed Eric Schmidt, e del regista di Avatar, James Cameron: gente che può permettersi qualche impresa folle, ma sicuramente non priva di fiuto, al punto da condizionare in ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA.
Marco Maggioli
Samuele Dominioni
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. [...] 2005-2016, Le cronache di Narnia, di Andrew Adamson e di Michael Apted, così come per gli annunciati sequel di Avatar, 2009, di James Cameron). Un cineasta, e produttore, originario della N. Z., Peter Jackson, già affermatosi negli anni Ottanta, ha ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] di un brano musicale, oppure un bene economico, come i linden dollars nell’economia di Second life, una comunità virtuale di avatar in 3D). Entrare a far parte di una comunità significa già avere la speranza di essere accolto da un circolo di persone ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] macroscopico e angosciante. Al tempo stesso, però, i film di f. non rinunciano alla caratteristica originale del genere: stupire lo spettatore con effetti visivi spettacolari, potenziati ancora di più dall'uso del 3D (Avatar, di J. Cameron, 2009). ...
Leggi Tutto
avatar
avatàr s. m. [dal sanscr. avatāra, attrav. il fr. e ingl. avatar]. – 1. Nel brahmanesimo e nell’induismo, la discesa di una divinità sulla terra, e in partic. ciascuna delle 10 incarnazioni del dio Visnù. Per estens., nell’uso letter.,...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...