Ramayana
Poema epico indiano attribuito al mitico Valmiki; la redazione definitiva risale al 2° sec. d.C. ca. Rispetto al Mahabharata ha carattere più unitario ed è di più modeste dimensioni (24.000 [...] strofe). Protagonista è Rama, avatar («discesa sulla terra») di Vishnu, re giusto e seguace del dharma. È stato oggetto di continue rielaborazioni, alcune delle quali hanno dato vita a significative varianti regionali. ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] macroscopico e angosciante. Al tempo stesso, però, i film di f. non rinunciano alla caratteristica originale del genere: stupire lo spettatore con effetti visivi spettacolari, potenziati ancora di più dall'uso del 3D (Avatar, di J. Cameron, 2009). ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] in lettere, i titoli di altri, vari di maniera e di ambiente. Di quattro orientali, sul genere del primo, ne pubblicò uno, Avatar, ne La lettura del dicembre 1914. Ma scrisse anche una commedia, La natta del Grasso, rimasta inedita, e un'altra, Lisa ...
Leggi Tutto
avatar
avatàr s. m. [dal sanscr. avatāra, attrav. il fr. e ingl. avatar]. – 1. Nel brahmanesimo e nell’induismo, la discesa di una divinità sulla terra, e in partic. ciascuna delle 10 incarnazioni del dio Visnù. Per estens., nell’uso letter.,...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...