L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] . Ne segue un elenco sommario (Rossi 2000; Fiorentino et al. 2007): account, ADSL, allegato o attachment, avatar, banner, blog, blogger, bookmark o segnalibro, browser, chat, chattare, chiocciola (il cui simbolo @, originariamente un’abbreviazione ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] (cfr. parole come cipay, coolie, currie, henne, mahut, mikado nelle versioni dal francese dei libri di Verne, o come avatar, paria, durbar, toddy nelle versioni dall’inglese di Walter Scott: rispettivamente Fusco 2001 e Benedetti 1974) e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] ) ai nipponismi (banzai, geisha, tatami, karate, origami), dai turchismi (bailamme, cacciucco, emiro, sorbetto, yogurt) agli indianismi (avatar, basmati, fachiro, karma, yoga) (➔ orientalismi).
Il ricorso a fonti esterne non è il principale mezzo di ...
Leggi Tutto
avatar
avatàr s. m. [dal sanscr. avatāra, attrav. il fr. e ingl. avatar]. – 1. Nel brahmanesimo e nell’induismo, la discesa di una divinità sulla terra, e in partic. ciascuna delle 10 incarnazioni del dio Visnù. Per estens., nell’uso letter.,...
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato con la grafica computerizzata, l’intelligenza...