PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] compose ventuno numeri, nei quali ricreò il passato (solo Ave maris stella e tre melodie tratte dal Tonarius di Reginone di armonia, contrappunto e fuga (tra i suoi allievi Mario Castelnuovo-Tedesco); qui rimarrà in veste di direttore dal 1917 ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] brevi composizioni, tra le quali ricordiamo: 2 Salve Regina ed 1 Ave Regina (per 4 voci e organo), 4 Te Deum (tra cui Tonkunst, III,Leipzig 1830, pp. 170 ss.; M. M. von Weber, Carl Maria von Weber, I,Leipzig 1864, pp. 433 140 ss.; H. Giehne, Franz ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] Brindisi. Il 3 gennaio 1634 lo nominò protettore dei Servi di Maria e, in questa qualità, egli cominciò a far costruire la (1625-1631), Roma 2004, ad ind.; L. Zirpolo, Ave Papa, Ave Papabile. The Sacchetti family, their art patronage, and political ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] a due voci (l'antifona Ave gratia plena, per la festa della Purificazione di Maria, e due canti per l'ufficio nome del doge Francesco Dandolo.
Di certo opera sua è il mottetto Ave Regina celorum / Mater innocencie / Ite missa est, in quanto reca ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] sante patrone di Catania (Agata) e Siracusa (Lucia); Ave virginum gemma sancta Chatarina è dedicato a una santa molto il 14 maggio Vinci fu eletto maestro di cappella in S. Maria Maggiore di Bergamo al posto di Bartolomeo Torresani, detto l’Oste ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] , da poco inaugurata, dove tenne a battesimo, tra gli altri, Ave Ninchi, A. Tieri e O. Costa. Partecipò al saggio di Sorelle Materassi nel film di Poggioli e, al fianco di A. Uhlig e Maria Mercader, ebbe una parte ne La prima donna di I. Perilli. Nel ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] l’autore de sta burletta; pocca è stato lo primmo che ave llustrato la gente cchiù bascia de lo paese sujo». L’azione, fino al 1744, l’anno in cui Trinchera sposò la diciottenne Maria Angela Verusio, figlia di Giuseppe e di Rosa Fontana; dal ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] notizie biografiche: fu maestro di cappella della Congregazione dell'Ave Gratia Plena dentro la casa professa della Compagnia di , Il conservatorio dei poveri di Gesù Cristo e quello di S. Maria di Loreto, Palermo 1928, p. 240; U. Prota Giurleo, ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] i pedites, i fanti, della cappella di S. Maria della Baroncella, nel quartiere di Porta Procola, dove perciò per ciò chiamare: / ché, di ciascun, suo antices[s]or non tardò / d’ave’ ·r sengnore, ed in alto montare»; Se Federigo il terzo e re Ric[c] ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] Messa in re, per 4 voci virili e organo (ined. 1930); Ave verum, a 3 voci (1930); Iesu dulcis memoria, a 4 voci 1939), pp. 129 s.; C. Pinelli, Esordio di un operista italiano: "Maria d'Alessandria" di G.F. G., in Rivista musicale italiana, XLIII (1939 ...
Leggi Tutto
ave
interiez. e s. f. [imperat. del verbo lat. avēre «star bene»]. – 1. interiez. Parola usata dai Latini come formula di saluto e di augurio, e talora, con lo stesso sign., anche nella nostra lingua, da religiosi (oltre che in preghiere e...
avemmaria
avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con cui l’angelo saluta la Vergine nell’Annunciazione...