Pedagogista spagnolo (Sargentes, Burgos, 1846 - Granada 1923). Sacerdote, prof. di diritto canonico prima all'univ. di Santiago, poi (dal 1880) di Granada, fondò (1888) a Granada la prima Escuela del Ave [...] María, a carattere popolare, che è una delle più notevoli esperienze precorritrici di "attivismo" pedagogico. Le scuole dell'AveMaria ebbero larga diffusione in Spagna e nell'America Latina. ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Raffaele Calzini
Pittore, nato ad Arco (nelle vicinanze di Riva di Trento) il 15 gennaio 1858, morto sullo Schafberg (Svizzera, Engadina) il 28 settembre 1899. Grande pittore e singolare [...] all'ispirazione verso la contemplazione degli spettacoli naturali e della vita campestre. Sono famosi del periodo brianzolo i quadri: AveMaria a trasbordo (1833), Temporale sulle Alpi, Il Reddito del pastore, Messa prima. L'opera che lo afferma in ...
Leggi Tutto
PLATANIA, Pietro
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Catania il 15 aprile 1828, morto a Napoli il 27 aprile 1907. Allievo di P. Raimondi, gli successe nel 1863 nella direzione del Conservatorio di musica [...] Salmo LXVII Exurgat Deus a 24 voci reali con orchestra, la Messa da Requiem per i funerali di Vittorio Emanuele II in Palermo, un'AveMaria per coro a otto voci, una Sinfonia funebre per la morte di G. Pacini, un'altra per la morte di G. Rossini, la ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] di Orta, a glorificazione della Madonna; le sequenze Stabat Mater (v.) e Dies irae (v.), introdotte nel messale; l'Angelus o AveMaria con i relativi tocchi di campana, di cui si fa autore S. Bonaventura; e mentre S. Bernardino da Siena diventa il ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] devozioni, anche a leggere; e da un tipo di questo genere, contenente all'inizio l'alfabeto, il Pater noster, l'AveMaria, il Credo, ecc., derivò il Primer inglese.
L'invenzione della stampa diede una grande diffusione ai libri di devozione privati ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] de Rore, i cui mottetti scritti a Venezia sostituiscono all'antico stile fiammingo un profumo di soavità e d'intima poesia (v. AveMaria del Willaert), un uso smagliante di colori vocali (v. i due mottetti di S. Caterina), il gusto del cromatismo (v ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Romolo Giraldi
Pianista e compositore, nato a Roma il 28 maggio 1841, ivi morto il 15 dicembre 1914. Ebbe le prime lezioni di pianoforte da Amerigo Barberi. Precocissimo, a 7 anni [...] per archi e arpa scritto nel 1904 per il battesimo del principe di Piemonte: una Ninna nanna per soprano e archi; un'AveMaria per coro a sole voci; due Pezzi (Andante cantabile e Serenata napoletana), op. 24, e una Gondoliera, op. 29, per violino e ...
Leggi Tutto
SCALA
Roberto Caggiano
. Musica. - Termine musicale che designa una successione ordinata dei suoni, varia attraverso i tempi e le civiltà, posta a base di tutto un sistema musicale; ne è sinonimo il [...] fantasia dei musicisti si è sbizzarrita a trovare nuove successioni di suoni e lo stesso G. Verdi si servì, per la sua AveMaria per coro a 4 voci, di una scala che chiamò enigmatica:
L'impressionismo di C. Debussy, e quindi tutta la scuola moderna ...
Leggi Tutto
VESPRI, VESPERALE
Giulio Cesare Paribeni
. Il Vesperale è il libro liturgico, in cui sono raccolti Salmi, Antifone, Capitoli, Inni e Versetti, con le relative musiche, che si recitano e si cantano negli [...] testo dei Vespri l'apposita melodia.
Ogni Vespro - così domenicale come di altre feste - s'inizia col Pater noster e l'AveMaria recitati, a cui segue l'Antifona fissa Deus in adiutorium meum intende detta nel tono di lezione, in quella maniera cioè ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Egidio Bellorini
Poeta, nato a Nago (Trento) il 20 marzo 1813, morto a Milano il 21 agosto 1866. Si laureò in legge a Padova, fu avvocato e giornalista a Trieste, e, per il suo patriottismo, [...] sue Poesie (Trieste 1838 e 1846, e in edizione più completa, Firenze 1861) sono alcuni bei sonetti, delle romanze, un'AveMaria in ottave, e La patria degli italiani (1847) che fu per molto tempo popolarissima. Scrisse novelle in versi, delle quali ...
Leggi Tutto
ave
interiez. e s. f. [imperat. del verbo lat. avēre «star bene»]. – 1. interiez. Parola usata dai Latini come formula di saluto e di augurio, e talora, con lo stesso sign., anche nella nostra lingua, da religiosi (oltre che in preghiere e...
avemmaria
avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con cui l’angelo saluta la Vergine nell’Annunciazione...