• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [176]
Musica [109]
Religioni [45]
Arti visive [38]
Letteratura [19]
Storia [12]
Temi generali [10]
Cinema [9]
Teatro [9]
Diritto [5]

GUIMARÃES, Luiz

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIMARÃES, Luiz Carlos Magalhães de Azeredo Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1845, morto a Lisbona nel 1897. Il G. fu uno dei primi brasiliani ad assimilare i criterî estetici del parnassianismo, [...] parnassiano. Opere: Livro da minha alma, Lisbona 1895; Idyllios chinezes, ivi 1897; A aranha e a mosca, Lisbona 1898; Ave Maria, Rio de Janeiro 1900; IL Pedras preciosas, Montevideo 1904; Cantos de luz, Rio de Janeiro 1919; Santa Therezinha, Rio de ... Leggi Tutto

HUON de Cambrai

Enciclopedia Italiana (1933)

HUON de Cambrai Salvatore Battaglia Poeta francese del sec. XIII, a cui si attribuiscono varî poemetti diversamente sottoscritti: Huon le Roi, Le Roi de Cambrai, Huon de Cambrai, Huon le Roi de Cambrai. Alcune [...] le iniziali di qualche parola, con fini moralistici, per quanto l'interesse maggiore sia costituito dal giuoco verbale; Ave Maria, parafrasi del passo evangelico; La descrissions des religions, sui varî ordini monastici, non senza una conclusione ... Leggi Tutto

PRESTES, António

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESTES, António José Pereira Tavares Commediografo portoghese del secolo XVI, la cui vita s'ignora quasi completamente: si sa soltanto che nacque a Torres Novas ed esercitò un ufficio pubblico a Santarem. Il [...] P. scrisse, sulla traccia di Gil Vicente, sette autos (Ave-Maria; Procurador; Desembargador; Dois irmãos; Ciosa; Mouro Encantado; Cantarinhos), che furono pubblicati nella Primeira parte de autos e comedias portuguesas di varî autori (1587). L' ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] alcune delle preghiere più note, come il Pater noster, l'Ave Maria, il Salve Regina. Il passo successivo era lo studio ma in molte altre parti della città: a S. Polo, a S. Maria Formosa, e altrove. E vi erano poi i venditori ambulanti, quelli che ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] recitare quotidianamente, se possibile, l'ufficio divino o il rosario e in mancanza di questi 12 Pater, Ave Maria e Gloria Patri, e assistere quotidianamente alla celebrazione eucaristica. Parimenti obbligatorio è indossare il piccolo scapolare e ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di Bach (Arte della Fuga, trascrizione orchestrale), Leo, Pergolesi, Sammartini, Cimarosa, Tartini, Verdi (Ave Maria per soprano e archi e Ave Maria sopra una scala enigmatica a 6 voci), Mozart, Milhaud, Stravinskij, Danze dell'età elisabettiana ... Leggi Tutto

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] indigenza di fondo che attanaglia tutti gli esseri (12) - e la peculiarità del ricorso alla mediazione della Vergine - l'Ave Maria è la preghiera prediletta -, del resto normale in anni di forte presa mariologica per l'Occidente cristiano (13), ciò ... Leggi Tutto

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] vv. 106-107; se l'arrabbiate / ombre, XXX 79-80; più di sette / volte, VIII 97-98; nel secondo / giron, XI 41-42; ‛ Ave / Maria ' cantando, Pd III 121-122. 16. Si deve al Biadene, Sonetto, una prima ricerca, internamente al sonetto, su r. diverse con ... Leggi Tutto

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] in un'altra pia opera per iscaricar le coscienze di tutti noi": Che da mò avanti in luogo di detti Pater noster, et Ave Maria volemo, che tutti li nostri fratelli et sorelle che venivano à pigliar il pane, et le candelle diano un soldo per huomo ... Leggi Tutto

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] e chiamava “la Messa, di Sgnùr, di padrùn e dal putèni”. Ferrer accompagnato all’organo da Eliseo Ceccarelli suonava l’Ave Maria di Schubert, Gounod, l’Adagio di Albinoni e il Largo di Haendel coi fedeli rapiti dalla dolcezza delle esecuzioni. Sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
ave
ave interiez. e s. f. [imperat. del verbo lat. avēre «star bene»]. – 1. interiez. Parola usata dai Latini come formula di saluto e di augurio, e talora, con lo stesso sign., anche nella nostra lingua, da religiosi (oltre che in preghiere e...
avemmarìa
avemmaria avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con cui l’angelo saluta la Vergine nell’Annunciazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali