CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] un tale entusiasmo tra il pubblico che la stessa regina madre Maria Isabella, incuriosita, volle assistere a una esecuzione, al termine della harmonisé, comprendente musiche di Schubert, tra cui l'AveMaria, l'Erlkonig e il Wanderer, armonizzate a tre ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] , un quartetto d'archi, un quintetto in mi minore; due ouvertures, l'Inno dei lavoratori (su versi di F. Turati), un'AveMaria; tra le varie messe, una Missa pacis diretta da A. Massari pochi mesi prima che il G. morisse. Come già ricordato realizzò ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] che sua figlia possa unirsi all'uomo anelato. Cori interni di contadini che tornano dai campi e l'inserto di una AveMaria, una processione che si avvicina, costituiscono l'omaggio dell'esordiente ai luoghi topici dell'opera italiana di fine secolo ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] (R. Nicolai, 1934). Inoltre, manoscritti: Preghiera (pezzo sacro per strumenti ad arco e organo; riduzione per violino e piano); AveMaria (tre voci con organo); Tempo di sinfonia in re bemolle; Tristezza d'una notte di primavera, (canto e pianoforte ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] della statua di Carlo XIV Giovanni, 1854, testo di C.W. Böttiger). Inoltre: Un essai (quartetto d'archi in re min.); AveMaria per soli e coro, Messe, Andante pastorale (voce e pianoforte), orchestrazione di Riccardo Cuor di Leone di A. Gréty (1857 ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] Al 1920 risalgono due fra i più significativi lavori del M.: la grande Missa capitularis, per la metropolitana di Vercelli, e l'AveMaria d'Oropa, dedicata al santuario. Il 29 agosto dello stesso anno, sempre a Oropa, fu eseguita La Regina delle Alpi ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] due romanze (La famiglia del marinaio, Pensiero). Pochi mesi prima della morte diede alle stampe a Firenze Osalutaris hostia, AveMaria, Benedictus, dedicati a Leone XIII.
La produzione sacra del C. è tutta vocale e scritta per diversi organici che ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] 'Istituto musicale di Lucca).
Il catalogo della musica sacra comprende anche varie Lamentazioni per voce solista e armonium, un'AveMaria per basso e orchestra e un Miserere per coro e orchestra. Al periodo lucchese risale anche un'azione sacra (in ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] Humperdinck, La notte di Zoraima di I. Montemezzi, con Maria Caniglia e Giuseppina Cobelli, le prime esecuzioni di Primavera fiorentina , in cui diresse I Capuleti e i Montecchi di Bellini, AveMaria di S. Allegra, Liolà di G. Mulè, Resurrezione di ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] voci per il centenario di s. Agostino (1933); Messa salesiana, per la canonizzazione di don Bosco (Bergamo 1934); AveMaria all'unisono per voce di popolo offerta alla Madonna del Grappa (Roma 1934); Benedictus, per baritono solo con accompagnamento ...
Leggi Tutto
ave
interiez. e s. f. [imperat. del verbo lat. avēre «star bene»]. – 1. interiez. Parola usata dai Latini come formula di saluto e di augurio, e talora, con lo stesso sign., anche nella nostra lingua, da religiosi (oltre che in preghiere e...
avemmaria
avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con cui l’angelo saluta la Vergine nell’Annunciazione...