ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] per Napoli, Firenze, Pisa, Livorno, Perugia, Pescara, Siena) e in più casi sostituiscono vantaggiosamente la ferrovia (Ascoli, Avellino, Campobasso, L'Aquila, ecc.).
La popolazione residente della provincia di Roma ammontava, al 31 dicembre 1947, a 2 ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] prodotto in Italia fu di 617.209 lire per abitante; ma in provincia di Milano toccò quota 1.043.000, mentre ad Avellino, capoluogo di coda, si fermò a 290.000; le ultime sette province della graduatoria avevano prodotto complessivamente nel 1951 il 2 ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] cattolico, una ventina: segnaliamo, in Italia, quelle di Montecassino, Cava, S. Barbara di Mantova, Montevergine presso Avellino, Monte Oliveto maggiore presso Siena, S. Lucia del Mela (Sicilia), Nonantola (sempre unita all'arcivescovado di Modena ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] che parlano albanese sono 20.113, con 80.282 ab. Le isole albanesi sono così raggruppate: Avellino: Greci; Campobasso: Campomarino, Montecilfone, Portocannone, Ururi; Catanzaro: Andali, Caraffa, Marcedusa, Pallagorio, San Nicola dell'Alto, Maida ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] italiano fu trasferita da Brindisi a Salerno); 20 luglio 1944, provincie di Napoli (esclusa la città e il porto), Avellino, Benevento, Foggia (esclusa la zona degli aeroporti) e Campobasso; 15 agosto 1944, Roma, Littoria (Latina) e Frosinone (in ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] con 35 minuti su Albini, mentre Girardengo in crisi perde tre ore. Poi, il 1° giugno, nell'Avellino-Bari, che vede il ritiro di Girardengo, infligge al leader della corsa Calzolari (secondo) 1h3′22″ di distacco, il vantaggio più largo della storia ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] persecuzioni antiliberali dell'intendente Cito, ed in quelle di Terra di Bari, Capitanata e Principato Ultra (Avellino), per fare una scrupolosa ispezione sull'amministrazione civile, finanziaria, giudiziaria, militare e della polizia ed osservare ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] agosto 1486), indice della volontà di far giustizia dei traditori – si riunì con gli altri baroni ribelli a Lacedonia (Avellino), dove giurò solennemente di continuare la resistenza. Ma ormai, in virtù dell’azione disgregatrice del re, il fronte dei ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] andò a Rimini per l'anniversario di villa Ruffi, quindi percorse le province di Foggia, Campobasso, Potenza, Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, constatando ovunque miseria e malcontento, ma poca disposizione all'insurrezione. I risultati delle ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] il Bianchi: tra queste i pretesi Capitolia di Tuscolo, Lanuvio, Fabrateria Nova, Literno, Napoli, Nola, Avellino; Isernia, Chieti, Ascoli, Rieti, Spoleto, Trieste, Aquileia, Baelo, Italica, Emerita, Tarragona, Sagunto, Alesia, Treviri, Colonia ...
Leggi Tutto
avellinese
avellinése agg. e s. m. e f. – Della città campana di Avellino, capoluogo di provincia; abitante o nativo di Avellino. Come s. m. e con iniziale maiuscola, l’Avellinese, il territorio di Avellino.
porte girevoli2
porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...