MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] , Napoli 1999; B.M. Monaldi Tanzj, Io e mio padre, Firenze 1999; A. Sanò, V. M., la vita e l’opera, in Atti del convegno Personaggi e istituzioni scientifiche nel Mezzogiorno dall’Unità d’Italia ad oggi…, Avellino… 2003, Roma 2004, pp. 251-259. ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] a Castrovillari, in Studi di storia dell’arte, 2006, n. 17, pp. 85-94; A. Braca, in Sottostrati noncuranti. Restauri d’arte fra Salerno e Avellino, a cura di A. Cuciniello, Napoli 2011, pp. 34-39; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 379. ...
Leggi Tutto
MARTIGNETTI, Pasquale
Stefano Miccolis
– Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni.
Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] . Da Bakunin a Malatesta (1862-1892), Milano 1969, p. 143; L. Parente, P. M. e la diffusione del marxismo in Italia, in Avellino e l’Irpinia tra ’800 e ’900: linee di ricerca per una storia sociale (Annali del Centro di ricerca Guido Dorso, I [1984 ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] . p. 148); L’archivio dell’Accademia di belle arti Pietro Vannucci di Perugia. Inventario, a cura di V. Angeletti, Perugia 2009, pp. 12 s.; F. Quinterio - F. Canali, Percorsi d’architettura in Umbria, a cura di R. Avellino, Foligno 2010, pp. 394 s. ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Gattuso di Caltanissetta, morto il 25 aprile del '21 a Caltanissetta; Gino Buttazzi di Lecce, morto il 22 maggio del '23 ad Avellino; Willi Haynau di Trieste, morto il 22 giugno del '22. E anche i balilla hanno il loro martire, in Giuseppe Specchio ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] , Lecce, Lucera, Bari, Maddaloni, Catanzaro, Cosenza. Poco più tardi sorsero i collegi reali di Aquila, Chieti, Teramo, Potenza, Avellino, Salerno, Campobasso, ecc. Per il regno di Sardegna provvide il decreto 4 ottobre 1848, n. 819, che istituì ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] di ricomporre l'infranta unità longobarda e mosse da Salerno verso Benevento; ma l'avventura ebbe un tragico epilogo presso Avellino, dov'egli venne con i suoi fermato da quel gastaldo e accecato.
Di nuovo, al dischiudersi del sec. X, tutela ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Alto Tiberini.
ABRUZZO MOLISE:
Montepulciano d'Abruzzo (anche nel tipo: Cerasuolo); Trebbiano d ' Abruzzo.
CAMPANIA:
Fiano di Avellino; Ischia (nei tipi: Bianco, Rosso, Superiore); Greco di Tufo; Taurasi; Solopaca (nei tipi: Bianco, Rosso, Rosato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] di Barletta e Ravello. Giudici di gran corte furono, fra gli altri, Niccolò di Trani, Riccardo di Brindisi, Jacopo di Avellino, Giovanni di Caserta e Andrea di Capua; ai notai appartenevano i magistri Niccolò de Rocca il Vecchio, Pietro de Prece e ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] e nel Gargano.
Particolarmente drammatici gli eventi dall’inizio degli anni Sessanta (21 agosto 1962 nelle province di Avellino e Benevento in Campania). L’osservazione della tabella 4 mostra con ulteriore evidenza che le regioni maggiormente ...
Leggi Tutto
avellinese
avellinése agg. e s. m. e f. – Della città campana di Avellino, capoluogo di provincia; abitante o nativo di Avellino. Come s. m. e con iniziale maiuscola, l’Avellinese, il territorio di Avellino.
porte girevoli2
porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...