LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] di scritti del L. a pp. 7-58); Discorsi del sen. Carlo Levi, a cura di G. Volpe, presentazione di N. Mancino, Avellino 1997; L'invenzione della verità. Testi e intertesti per Cristo si è fermato a Eboli, introd. di M.A. Grignani, testi a cura di ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] ; Domenico Carafa, principe di Colobrano, e Giulia Spinelli, principessa di Tarsia; Marino Caracciolo, principe d’Avellino, ed Emilia Carafa, duchessa di Maddaloni rappresentata dalla principessa di Colobrano; Nicola Gaetani, primogenito di Antonio ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Friburgo l’Adorazione dei Magi per la chiesa di Saint-Jean (Contini, 2009); a Verona i Beati Gaetano Thiene e Andrea d’Avellino in gloria per la chiesa di S. Nicolò. Verso destinazioni ignote o dubbie furono inoltre spedite: Sofonisba che si avvelena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] , «Giornale storico della letteratura italiana», 2011, 188, 621, pp. 22-43.
Sulla via del Risorgimento, a cura di F. D’Episcopo, M.G. Giordano, Avellino 2011.
C. Cardia, Risorgimento, Unità, Chiesa cattolica, «Nuova antologia», 2012, 2261, pp. 79-95. ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] in effetti gli si possono attribuire per motivi stilistici. Lo stesso dicasi per i due bozzetti per il S. Pietro Avellino (Leningrado, Ermitage). Ambedue le statue della facciata sono state eseguite, più rozzamente, nella bottega del Ferrata e perciò ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] sulla Ranina Aldrovandi , Padova 1910; A. Trotter, Le cognizioni cecidologiche e teratologiche di U. A. e della sua scuola, Avellino 1910; A. Baldacci, Prime ricerche intorno all'opera compiuta da U. A. per il protomedicato e l'antidotario, Bologna ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] , Atti del convegno di studi… 2006, a cura di R. Nicodemo - R. Spadaccini, Napoli 2009; A. Baldi, La meraviglia e il disincanto. Studi sulla narrativa breve di A.M. O., Casoria 2010; M. Tortora, A.M. O. Cinema. Con sue lettere inedite, Avellino 2010. ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] le trattative durante lo scisma per la Corona siciliana (1372-1392), in Studi in onore di Salvatore Tramontana, a cura di E. Cuozzo, Avellino 2003, pp. 181-208; M.R. Lo Forte Scirpo, C’era una volta una regina. Due donne per un Regno: Maria d’Aragona ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] a cura di A. Saitta, Roma 1946, in Giacobini italiani, I, a cura di D. Cantimori, Bari 1956, pp. 255-377; Avellino, Biblioteca provinciale, Sez. M, Misc. B.37: Memoria del Cittadino Vincenzio Russo sull’abolizione della feudalità, seguita alle pp. 16 ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] le sinistre, anche napoletane, trassero forza dalle prevalenze nelle altre province. De Mita e Fiorentino Sullo finirono per conquistare Avellino e Salerno e i morotei il Casertano. Una intesa di massima finì infine per delinearsi tra De Mita ...
Leggi Tutto
avellinese
avellinése agg. e s. m. e f. – Della città campana di Avellino, capoluogo di provincia; abitante o nativo di Avellino. Come s. m. e con iniziale maiuscola, l’Avellinese, il territorio di Avellino.
porte girevoli2
porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...