CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] 31 ott. 1926; V. Preziosi. Il Goldoni e il C. nella "Marfisa bizzarra" di C. Gozzi, in Annuario del Liceo Colletta di Avellino, 1931-32; G. Michelotti, Ombre al proscenio, Torino 1937, pp. 17-22; D. Lucchesi, Kulturgeschichtl. Betrachtung von P. C.'s ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] .9.2010, in Resp. civ. prev., 2010, 308 e in Giur. mer., 2011, 1874; Trib. Brescia, sez. riesame, 27.1.2011 e Trib. Avellino, uff. gip, 18.5.2011 entrambe in iuris data. In dottrina è accolta anche da Riccardi, cit., 95.
31 Epidendio, cit., 299, che ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di piccole e medie aziende agrarie. A queste si aggiungono le regie Scuole di viticoltura ed enologia di Alba, Avellino, Catania, Conegliano, che insieme col titolo di perito agrario rilasciano un diploma di specializzazione in viticoltura. Vi sono ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] ebbe l'idea di resistere nei pressi di Salerno con un buon nerbo di truppe; ma una rivolta scoppiata ad Avellino lo fece desistere. Fu ordinato il concentramento delle superstiti forze borboniche a Sessa, per un'azione che, appoggiandosi al Volturno ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] si hanno anche in Toscana (S. Croce sull'Arno, Ponte a Egola, Firenze, Pescia); in Campania (Napoli, Salerno, Avellino); in Sicilia (Acireale, Catania).
Gli stabilimenti producono ogni sorta di tipi di cuoio. La maggior parte (500 circa) produce ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] solfifero a Poggio Orlando e uno ancora minore ad Arbiola, di natura analoga.
Il bacino di Tufo in provincia di Avellino e quello di Strongoli presso Crotone, anch'essi simili a quelli siciliani, sono di minore entità e hanno produzione minore ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] e s'usano per trinciati e per alcuni tipi di sigari. Brasile beneventano (coltivato dal 1797 prima a Benevento, poi ad Avellino, Pontecorvo e Barcellona di Messina): s'usa per trinciati e sigari (a foggia svizzera e Cavour).
b) Varietà esotiche ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] ne esaltavano il valore decorativo, come sulle transenne del S. Aspreno di Napoli o sul trono ligneo nel santuario di Montevergine (Avellino). Uno dei temi ricorrenti è quello dei grifi o dei cavalli ai lati di un albero (della vita), che allarga le ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] articolazione della cornice di coronamento; la copertura era forse a piramide. Ottagono è anche il corpo superiore del sepolcro di Baiano (Avellino), che ha il dado di base spartito da paraste. Il sistema di Pola è sviluppato più tardi (inizio del II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] che si raggiunge la più aperta denuncia delle mosse di Pepe: «Il general Pepe accoglieva nei campi di Avellino e Salerno milizie, settari [intendi: carbonari], liberali delle vicine provincie, egli non autore della rivoluzione, voleva ingrandirla per ...
Leggi Tutto
avellinese
avellinése agg. e s. m. e f. – Della città campana di Avellino, capoluogo di provincia; abitante o nativo di Avellino. Come s. m. e con iniziale maiuscola, l’Avellinese, il territorio di Avellino.
porte girevoli2
porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...