Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] in memoria diV.E. Orlando, I, Padova 1957, pp. 365-376.
F. Scandone, L'Alta Valle dell'Ofanto, I, Avellino 1957.
S. Gagner, Studien zur Ideengeschichte der Gesetzgebung, Stockholm 1960.
E. Cortese, La norma giuridica. Spunti teorici nel diritto ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] in un insediamento presso Ponte Barizzo, sulla riva sinistra del Sele, e ancora la chiesa con b. presso Pratola Serra (Avellino), anch'essa databile intorno alla prima metà del sec. 7° (Peduto, 1984). In Puglia le medesime funzioni svolgeva forse l ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] e con loro tutti i neri e i bianchi cannibali massacratori dei poveri boeri»85.
E appena due mesi dopo da Avellino don Vincenzo Lavacca si dichiarava disposto a partire immediatamente nonostante l’età:
«Il sottoscritto è Fascista di puro sangue sin ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] corpo della Chiesa, fu assicurato, da un lato, con la crescita del numero dei seminari (Milano, Modena, Vicenza, Nola, Napoli, Avellino), dall'altro lato, con l'esame dei presuli italiani e con la creazione nel 1567 di una commissione, composta da M ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] ). La Campania si distingueva per le carote di Nocera e Salerno, i cocomeri dei due Principati (province di Salerno e Avellino o di Terra di Lavoro (Caserta), i pomodori, le paste della costiera amalfitana, le mozzarelle, la pizza. L’Abruzzo era ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] la memoria lavorano in senso diametralmente opposto: quello della frana di Sarno. Siamo questa volta al Sud, tra le province di Salerno e Avellino, e in un diverso periodo, il 1998. Il 2 maggio di quell’anno, a seguito di forti piogge, una valanga di ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] Puglia. Meno allarmante, anche se in un quadro di bassa fedeltà fiscale, è il dato delle province di Rieti, Avellino, Benevento, Isernia, Campobasso, Potenza, Matera, Enna, Nuoro e Oristano. I dati meno preoccupanti si registrano invece nell’Italia ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] stesso si recò il 24 ottobre 1936 (il 28 agosto si era recato in visita al santuario di Montevergine presso Avellino). Sentiamo il racconto ingenuo di un giovane chierico:
«[…] nel primo pomeriggio egli giungeva a Loreto per visitare l’Istituto ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] coincide con il resto della regione, è composta da un’area intermedia incentrata sulle città capoluogo di Benevento e Avellino e da una zona più interna, montuosa e caratterizzata da una agricoltura estensiva (Regione Campania 2006).
Gli obiettivi di ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di Campobasso-Isernia, Verona-Padova-Vicenza-Rovigo, Brescia-Bergamo (tutti superiori al 50%), seguiti da Benevento-Avellino-Salerno, L’Aquila-Pescara-Chieti-Teramo, Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta, Venezia-Treviso. Come si può vedere ...
Leggi Tutto
avellinese
avellinése agg. e s. m. e f. – Della città campana di Avellino, capoluogo di provincia; abitante o nativo di Avellino. Come s. m. e con iniziale maiuscola, l’Avellinese, il territorio di Avellino.
porte girevoli2
porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...