SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] i primi ricordi di Scola spicca la figura del nonno paterno, colto e autoritario, che a nove anni gli faceva leggere in francese i testi di Montesquieu. Con la famiglia si trasferì ben presto a Roma nel ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] ; Pazzia e società, Milano 1893; Relazione d’inchiesta fatta per conto della Provincia d’Avellino nel manicomio di Nocera, Avellino 1894; Dei pervertimenti sessuali. Caratteri generali, origine e significato, dimostrati colle autobiografie di Alfieri ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] di G. P., in Civiltà Cattolica, CLV (2004), 3687, pp. 268-275; G. P. La scelta, le differenze, Atti giornata di studio Avellino, 2001, a cura di L. Parente - F.S. Festa, Atripalda 2004; B. Rivlin, I Giusti d’Italia. I non ebrei che salvarono gli ...
Leggi Tutto
GILIBERTO (Gilberto), Onofrio
Lucinda Spera
Nacque a Solofra, presso Avellino, probabilmente nel primo ventennio del XVII secolo. Nel 1643 risulta laureato in giurisprudenza.
Il G. trascorse molto probabilmente [...] la sua vita nella città natia. Coltivò costantemente interessi letterari, legandosi a qualche adunanza locale (fu forse membro all'Accademia degli Incauti di Napoli). Attivo per quasi un trentennio, fu ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] dei suoi Ricercari a due voci (Venezia 1614) con l’indicazione «di anni LXXIIII», e dal testamento, redatto il 17 ag. 1615, in cui dichiara di avere 75 anni.
La famiglia del M. era radicata a Bisaccia ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] all'esercizio della professione di chimico, presso l'università di Genova.
Appena laureato, quale assistente volontario presso l'Istituto chimico dell'università di Roma, collaborò con S. Berlingozzi per ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] uno degli impegni del cardinal Cantelmo, arcivescovo di Napoli - e vi si laureò in utroque (una seconda laurea in utroque la prese a Roma il 27 ottobre 1714), specializzandosi in diritto canonico e in ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] fino al 1818, quando sembra che partecipasse agli avvenimenti che agitarono l'Irpinia in quell'anno e alle "cinque giornate di Avellino" del 1820. Fu eletto (contro la sua volontà, si disse) al Parlamento nazionale delle Due Sicilie come deputato del ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] Cultura popolare, Gabinetto, b. 238 e 2° vers., b. 15; SPD, CR, RSI, b. 48. Obblighi militari: Archivio di Stato di Avellino, Fogli matr., III cat., reg. 1881, f. 112. Per il controllo di polizia, ACS, Ufficio centrale investigazioni, b. 32, f. 658 ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] (circa il 13%, dal 49,8 al 37,5, a favore soprattutto della destra monarchica), nella ‘roccaforte’ di Sullo, la provincia di Avellino, questo fu molto minore (circa il 6%, dal 46,5 al 40,4); e, soprattutto, Sullo aumentò i suoi già numerosi voti di ...
Leggi Tutto
avellinese
avellinése agg. e s. m. e f. – Della città campana di Avellino, capoluogo di provincia; abitante o nativo di Avellino. Come s. m. e con iniziale maiuscola, l’Avellinese, il territorio di Avellino.
porte girevoli2
porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...