MAFFEI, Giovanni Camillo
Cesare Corsi
Nacque a Solofra, vicino ad Avellino, nella seconda decade del XVI secolo, in una famiglia di ricchi battiloro, orefici e possidenti. Dopo la morte del padre - [...] nella filosofia, Venezia, Gio. Varisco e Paganino Paganini, 1564.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Avellino, Atti dei notai del distretto di Avellino, b. 6223, cc. 87-95: testamento di Giovanni Paolo Maffei, zio del M., del 29 marzo 1533 ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] trovasse pane per i suoi raffinati denti, ma perché - confessava candidamente - "'nu salotto come quello, pe' 'nu cafunciello d'Avellino come me, rappresenta 'nu punto d'arrivo". Sapeva ridere di se stesso, ma voleva essere solo lui a farlo perché la ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] scrittori legali del Regno di Napoli, Napoli 1787, I, pp. 90 a.; G. De Rogatis. Cenni biogr. degliuomini illustri di Bagnoli Irtina. Avellino 1914, pp. 45 a.; A. Sanduzzi, Mem. stor. di Bagnoli Irpino, Melli 1922, pp. 476 es. (che fornisce la data di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] (1759-1776), a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, pp. 600, 742, 752, 756, 768, 783, 907; F. Scandone, Storia di Avellino, Avellino 1950, III, pp. 112-117; F. Fabris, La geneal. della famiglia Caracciolo, a cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tav. VI. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] con passione, tanto da esibire all'età di undici anni una appropriata conoscenza dei fondamenti della fede, un retto uso della retorica e dello scrivere in latino. Seguì una sua sorella a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] , Il comune popolare e l’origine del partito socialista in Avellino (1900-1913), in Annali del Centro Guido Dorso, I e la vita politica nell’età giolittiana, a cura di N. Di Guglielmo, Avellino 2007 (in partic. G. Acocella, F. T. e la cultura politica ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] II metà del sec. XVIII,ibid., IX (1900), pp. 72, 110 s.; C. De Rogatis, Cenni biogr. degli uomini illustri di Bagnoli Irpino, Avellino 1914, p. 134;A. Sanduzzi, Mem. stor. di Bagnoli Irpino..., Melfi 1924, pp. 560-62;C. Lorenzetti, L'Accad. di Belle ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] e datata 1665 è, poi, l’Immacolata Concezione e santi per il Ss. Nome di Gesù e Maria a Sorbo Serpico, presso Avellino.
Siglata pure e datata 1667 è l’Apparizione della Madonna e di s. Giovanni Evangelista a s. Gregorio Taumaturgo nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] p. 152). Tanto il re quanto la regina, il 2 giugno, scrissero entrambi al Ruffò di questa sconfitta del F. "verso Avellino". In realtà la spedizione del F. aveva scarsissime possibilità di riuscita in quanto i soldati al suo comando erano solo 1.000 ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] andata delusa, riemergente nel disprezzo verso l’Accademia romana espresso nella lettera indirizzata nel 1720 all’allievo Onofrio Avellino trasferitosi a Roma (Loret, 1934, p. 541). In un’altra lettera a Gattola del 10 giugno 1702, Solimena ...
Leggi Tutto
avellinese
avellinése agg. e s. m. e f. – Della città campana di Avellino, capoluogo di provincia; abitante o nativo di Avellino. Come s. m. e con iniziale maiuscola, l’Avellinese, il territorio di Avellino.
porte girevoli2
porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...