Comune della prov. di Avellino (8,5 km2 con 11.206 ab. nel 2007). Probabilmente di origine longobarda, sorge presso il sito dell’antica Abellinum. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (32,8 km2 con 4165 ab. nel 2008). Il centro è posto a 697 m s.l.m. in una conca presso il versante settentrionale dei Monti Picentini. Allevamento ovino, caprino e bovino; [...] caseificio; industria del legno ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (12,4 km2 con 2372 ab. nel 2008). Il centro è posto a 417 m s.l.m., sulle alture che limitano a E la Valle Caudina, al confine con la prov. di Benevento. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi [...] nel 1522, conserva tuttora usi, costumi e in gran parte lingua albanesi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (19,8 km2 con 12.422 ab. nel 2008). Situato a 550 m s.l.m. sulle pendici orientali del M. Toppe di S. Anna (Partenio), è il punto di partenza per la salita al santuario di [...] Monte Vergine, cui è unito da una funicolare ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (9,1 km2 con 964 ab. nel 2008). Il centro è situato nella valle del Fredane, affluente del Calore. Nel territorio scaturiscono due sorgenti (San Teodoro e delle Conche), [...] le cui acque sono usate nella cura delle malattie cutanee e del ricambio ...
Leggi Tutto
avellinese
avellinése agg. e s. m. e f. – Della città campana di Avellino, capoluogo di provincia; abitante o nativo di Avellino. Come s. m. e con iniziale maiuscola, l’Avellinese, il territorio di Avellino.
porte girevoli2
porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...