• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Arti visive [17]
Archeologia [16]
Biografie [13]
Letteratura [11]
Geografia [5]
Italia [5]
Europa [5]
Storia [4]
Religioni [3]
Geologia [3]

Napoli

Il Libro dell'Anno 2007

Raffaele La Capria Napoli Napul’è mille culure Napul’è mille paure (Pino Daniele) Tra autocritica e autoincanto di 5 aprile Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] misterioso delle grotte di tufo stillanti, dove la Sibilla pronunciò i suoi vaticini e dove Enea, attraverso il lago di Averno, raggiunse l’Ade sotterraneo, il silenzioso regno delle ombre. Questo lato virgiliano del Golfo si riconosce appunto per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI ANTONIO MEDRANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

BORGIA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA (Borgio), Girolamo Gianni Ballistreri Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori. Assai [...] , con una nota in cui il B. afferma di aver dato il volume a Paolo III la sera del 22 giugno 1544 e di averne ricevuto le lodi. D'altronde, il B. dovette spesso ritenere conclusa la sua Historia;nel cod. Vaticano troviamo la parola "finis" già al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I D'ARAGONA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CONSALVO DI CORDOVA – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Girolamo (2)
Mostra Tutti

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte) M. Pallottino G. Colonna Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] dell'Oltretomba, con una più evidente individualizzazione dei personaggi rappresentati, e con la presenza di divinità e demoni dell'averno greco ed etrusco; mentre si aggiungono anche scene di commiato e di partenza e di viaggio dei defunti verso il ... Leggi Tutto

RIZZO, Giulio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Giulio Emanuele Fabrizio Vistoli RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] fecero seguito alcune riflessioni di prospettiva su singole architetture (Ara Pacis Augustae) e spazi del mito (lago d’Averno) e, non ultima, la dotta illustrazione del Teatro greco di Siracusa (Milano-Roma 1923), pubblicata grazie all’illuminata ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – GIUSEPPE FRACCAROLI – ANTICHITÀ CLASSICA – ACCADEMIA D’ITALIA

D'ERASMO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ERASMO, Geremia Bruno Accordi Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] Acc. d. sc. fis. e mat., s. 2, XIX [1931], pp. 1-55) descrisse il gruppo di vulcani che dal lago di Averno giungono fino ai Fondi di Baia, esaminando in particolare i prodotti delle eruzioni di pozzolana e di un tufo grigio incoerente, illustrò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake) Rina MONTI Fabrizio CORTESI Giuseppe CAVARETTA Francesco VERCELLI Giulio DE MARCHI G. Fan. Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] dei Puys, Francia) e così via. I laghi di cratere occupano dei crateri (laghi di Albano e di Nemi. Lago di Averno nei Campi Flegrei, Crater Lake nell'Oregon) o delle conche comprese tra varî rilievi vulcanici (laghi intervulcanici di Bolsena, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGO (3)
Mostra Tutti

FLEGREI, CAMPI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29) Giuseppe DE LORENZO Paolino MINGAZZINI Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] precisi di questi vulcani scoriacei, come pure dei vulcani di tufo della zona occidentale, fino al cratere esplosivo dell'Averno, importante, oltre che per la sua ampiezza e profondità, anche per le scorie di leucotefrite della parete settentrionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEGREI, CAMPI (1)
Mostra Tutti

PISCINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCINA Enrico DEL DEBBIO Federico PFISTER . La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] ) a sinistra dell'ingresso della villa di Diomede a Pompei, come il vasto bacino progettato da Nerone tra Miseno e l'Averno, e che doveva essere alimentato con le acque calde di Baia (Suet., Nero, 31). Occorre qui menzionare anche quella piscina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCINA (2)
Mostra Tutti

viaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

viaggio Bruno Basile Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] al ruscelletto (v. 130) che li porta a riveder le stelle: e questo forse anche per ricordo virgiliano: " facilis descensus Averno / ... sed revocare gradum superasque evadere ad auras, / hoc opus, hic labor est " (Aen. VI 126 ss.). Estranee a questo ... Leggi Tutto

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996 PORTO (ἐμπόριον, portus) V. Scrinari Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] flotta militare (Classis Praetoria Misenensis) dopo il rapido insabbiamento del complesso più interno dei laghi Lucrino e d'Averno, precedentemente scelto da Agrippa quale base navale, circondato ancora oggi dai resti delle opere portuali (magazzini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
avèrno
averno avèrno s. m. – È propriamente il nome di un lago craterico della Campania nei Campi Flegrei, le cui esalazioni solforose, secondo la leggenda, uccidevano gli uccelli che vi passavano a volo. I Greci e i Romani collocavano in quella...
vipèreo
vipereo vipèreo agg. [dal lat. vipereus], letter. – Di vipera, viperino: veleno v. (Boccaccio); un tempo Uscìa d’Averno con v. crini ... un indomabil mostro (Parini); Ultrice Aletto, ... in me il v. torci Flagel sanguigno (Alfieri). In usi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali