NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] , pp. 37-39, 48 s. nn. 19-22; F. Petrelli, Una tavola inedita di P. N.: la ‘Natività’ di S. Domenico ad Aversa, in Paragone, XXXIII (1982), 389, pp. 62-70; T.K. Kustodieva, The Adoration of the magi by P. N., in Soobščenija Gosudarstvennogo Ermitaža ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Alberto)
Vincenzo Fenicchia
Intruso come cardinale vescovo nella diocesi di Silva Candida (e non di Sabina, come dicono gli Annales Romani) nell'autunno del 1084 dall'antipapa Clemente III [...] , però, cadde, per tradimento di Giovanni, nelle mani dei seguaci di Pasquale II, e fu rinchiuso nel monastero di S. Lorenzo in Aversa, ove finì i suoi giorni.
Fonti e Bibl.: C. Baronio, Annales ecclesiastici, XVIII, Lucae 1746, nn. X-XIII, pp. 89 s ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] , nipote del precedente, che si distinse al servizio di Ferrante I d'Aragona, e fece costruire un lebbrosario ad Aversa e il cosiddetto ponte Annecchino sulla strada che da quella città conduceva a Capua; un Berardino, fratello del precedente ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] offrirono al re un consistente sostegno finanziario in cambio di privilegi giuridici e fiscali. Lo stesso anno il M. accolse ad Aversa, con altri nobili, gli ambasciatori di Enrico IV di Castiglia e li accompagnò a Napoli da Alfonso V. Il 19 apr ...
Leggi Tutto
LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] di Napoli, dove suo fratello minore Andrea, marito della regina Giovanna, fu assassinato il 19 settembre 1345 ad Aversa. Si accusava di complicità nell'assassinio la regina stessa, rimasta incinta. L. condusse una spedizione contro Napoli, conquistò ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] dell'anno seguente risiedette a Salerno, nel palazzo di Terracina, e in veste di conte d'Acerra donò al vescovo Gentile d'Aversa un'isola nel lago di Lucrino.
Dopo la morte dell'imperatrice, nel novembre del 1198, D., insieme con i fratelli Ottone e ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] residui.
Il 6 maggio 1392 il maresciallo di Luigi II lasciò l’accampamento di Pozzuoli e si spostò con l’esercito ad Aversa, per espugnarla. Il M. si spinse fino alla barriere che proteggevano la città, con tutti gli armigeri che la presidiavano, e ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] periodo Carlo II lo inviò come consigliere regio ad Aversa insieme al giudice Giovanni di Lorenzo.
Siginolfo era infatti once in Terra di Bari; beni feudali in Terra di Lavoro ad Aversa, Capua e Grumo; una casa a l’Aquila, sequestrata al capitano di ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] ai nipoti, a cura di I. Ascione, Napoli 1990, pp. 173, 315-317; G. Boccadamo, Élites cittadine e monasteri femminili ad Aversa, in La città e il monastero. Comunità femminili cittadine nel Mezzogiorno moderno, a cura di E. Novi Chavarria, Napoli 2005 ...
Leggi Tutto
Nacque, non sappiamo dove, intorno alla metà del sec. XI. I bollandisti, cui è dovuta l'edizione degli Atti, anonimi, della vita di B., non danno peraltro alcuna notizia cronologica circa i due manoscritti [...] salma di s. Martino nella chiesa di S. Maria e S. Giovanni ebbe luogo - dopo consultazioni di B. con Guitmondo vescovo di Aversa, e con la collaborazione di Gionata e la partecipazione dei vescovi di Teano e di Calvi - il giorno 26 giugno 1094, nel ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...