MINTURNO, Antonio
Giuseppe Toffanin
Umanista. Figlio di Antonio Sebastiani, si disse Minturno dall'antico nome del paese nativo, Traetto: che poi coincideva con quello della famiglia dell'avola materna. [...] ancora ai poeti molta libertà; in questo si fa gran conto dei precetti d'Aristotele interpretati secondo lo spirito della Chiesa.
Bibl.: G. Toffanin, La fine dell'umanesimo, Torino 1920, pp. 102-113; R. Calderini, A. S. M. Vita e opere, Aversa 1921. ...
Leggi Tutto
. Famiglia patriottica di Senigallia. Da Giuseppe di Saltara, uditore della repubblica genovese, colà ritiratosi. e da Teresa Guerrini, vennero cinque figli maschi: Giov. Battista, perito alla Beresina; [...] ad Aspromonte. Condotto prigioniero a Fenestrelle, diede segni di alienazione e morì il 22 ottobre 1864 nell'ospizio di Aversa. Giov. Battista (1822) capitano dei Cacciatori del Sile, segnalato per eroico ardimento al Cavallino, a Mestre e nella ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] esistono demoni per mezzo dei quali si possono operare incantesimi) l'inquisitore Accursio Bonfantini, frate minore, e il vescovo di Aversa; riuscirono anche a portare dalla loro parte la moglie del duca di Calabria, Margherita di Valois, a cui Cecco ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] et al., 2015, pp. 1457-1460). Nel marzo del 1093 fu al Concilio di Troia (e presenziò alla transazione tra S. Lorenzo di Aversa e S. Sofia di Benevento circa le due chiese di S. Maria e di S. Martino di Maddaloni; F. Bartoloni, Additiones Kehrianae ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] perdute in Terra di Lavoro, assediò il conte di Molise in Venafro e lo costrinse a passare con Tancredi, occupò Capua, Aversa, Teano e San Germano, ma non Montecassino, dove il decano Adenolfo (l’abate aveva seguito Enrico VI in Germania) restò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] Montevergine, perg. 1199). Il F. dovette nascere in uno dei possedimenti della famiglia Francesco, che si estendevano anche su Aversa e Capaccio. Se si tratta della stessa persona di cui si parla nel Liber inquisitionum Caroli I pro feudatariis Regni ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Drogone d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, segui suo fratello, Guglielmo detto Braccio di Ferro, nell'Italia meridionale, accompagnandolo [...] a conseguire l'accordo con Montecassino, mentre, da parte sua, interveniva a fare da intermediario tra Guaimaro e il conte d'Aversa, che venne rimesso in libertà.
L'importanza dell'A, crebbe quindi notevolmente e divenne, anche dal punto di vista ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Raoul Manselli
Di origine lombarda, già "miles" della Chiesa ambrosiana, venne con altri suoi compagni d'arme a cercar fortuna nell'Italia meridionale, ove si pose al servizio dei Bizantini, [...] 'un viaggo a Roma, si recò presso i mercenari normanni, che avevano anch'essi, intanto, abbandonato la Sicilia, ritornando ad Aversa; poi si mise alla testa d'un vasto movimento insurrezionale antibizantino, stipulando un vero e proprio accordo con i ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (n. Cotignola, Ravenna, 1369 - m. presso Pescara 1424). Dopo essere stato al seguito di Boldrino da Panicale, capitano delle genti del papa, passò ad Alberico da Barbiano, poi a Francesco [...] dalla Campania obbligando il re a rifugiarsi in Castel Nuovo; sopraggiunti rinforzi aragonesi, lo S. fu costretto a riparare ad Aversa con la regina, che adottato, in odio ad Alfonso, Luigi III d'Angiò (1423), volle liberare il regno dalla presenza ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] non fu subito comunicata all’imperatore e fu grazie al sostegno militare del normanno Riccardo, principe di Capua e conte di Aversa, se il papa poté esser consacrato a Roma il 1° ottobre. L’imperatrice Agnese colse così il pretesto per convocare, in ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...