DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] gran connestabile del Regno da Luigi II. Il 1° settembre affiancò il re al comando delle truppe che attaccarono senza successo Aversa, dove si era asserragliato Ladislao d'Angiò Durazzo. Da Luigi II ebbe pure il governo di Benevento. Il 24 aprile ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] a esercitare la sua influenza sul Consiglio per tutta l'estate fino all'inverno del 1431, mentre la corte risiedeva ad Aversa e a Pozzuoli, il suo potere diminuì rapidamente dopo che G. fece ritorno a Castelcapuano nel febbraio 1432. In età avanzata ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco Marino
**
Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d'Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento [...] . Rifugiatosi dapprima a Capua, raggiunse verso il 15 dicembre con lo zio Giuseppe, che era accorso in suo aiuto, Aversa, dove erano concentrati molti baroni fedeli alla Spagna e vi rimase fino al principio dell'anno successivo, mentre gli insorti ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] Michele Cerulario, sancito, nel 1054, da Umberto di Silvacandida. Ildebrando si recò a Capua, dove Riccardo, conte di Aversa, aveva assunto il titolo di principe e pareva arbitro dell'inquieta vicenda della dominazione dei vari signori normanni nell ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] a partire dalla fine della pena, nulla si sa dell'attività dell'A., se non che fu assunto al servizio di un mercante di Aversa, tale Andrea di Terza di Lauro, che gli affidò l'incarico di vicebarone della terra di Teverola. Nei primi giorni dei moti ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] febbraio a papa Gregorio IX circa il suo impegno per estirpare i moti ereticali che si erano manifestati a Napoli e ad Aversa (Historia diplomatica, III, pp. 268 s.); scriveva ancora il 9-10 marzo al comune di Siena per congratularsi per la fedeltà ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] pitture aggiungiamo l'Annunciazione conservata nel seminario di Aversa (anch'essa con firma e data, 1567), più ruvido e robusto.
Almeno fino al 1567 (data dell'Annunciazione di Aversa) l'adesione del C. alla poetica del Pino, nelle figure massicce ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] S. Patrizia di Napoli alla data dell'8 ottobre, l'esecuzione avvenne l'8 ott. 1268. I beni allodiali del C. in Aversa, Napoli ed altri luoghi furonoconfiscati come già prima i suoi feudi nel Principato.
Il C. fu l'unico dei fratelli Capece a lasciare ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] Romania e ottiene il permesso di esigere le sovvenzioni dalla università di Marigliano. Il 23 ottobre il vescovo di Aversa ottiene una sentenza favorevole alla restituzione di una pescheria, posta presso il lago Patria, già sottratta da re Manfredi ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] di quel trentennio si schierarono in un campo o nell'altro a seconda della fazione che riuscì ad imporsi (Gaeta, Capua, Aversa, S. Severo, Messina). Eppure agli storici che hanno guardato a quegli anni con occhio attento non è sfuggito l'emergere tra ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...