• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
368 risultati
Tutti i risultati [611]
Biografie [368]
Storia [211]
Religioni [114]
Arti visive [63]
Diritto [35]
Letteratura [24]
Storia delle religioni [19]
Musica [15]
Geografia [13]
Architettura e urbanistica [17]

Avèrsa, Tommaso

Enciclopedia on line

Avèrsa, Tommaso Letterato (Mistretta 1623 - Palermo 1663); fu al servizio di varî signori: poi, mortagli la moglie, abbracciò lo stato ecclesiastico. Scrisse (1638) La Notti di Palermu, commedia in dialetto siciliano, una traduzione dell'Eneide in ottave siciliane, elegie e canzoni nonché alcuni drammi sacri (Il Pellegrino ovvero La Sphinge debellata, Il Sebastiano e Il Bartolomeo) e qualche commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISTRETTA – PALERMO – ENEIDE – OTTAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avèrsa, Tommaso (2)
Mostra Tutti

AVERSA, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERSA, Raffaello ** Nato a Mercato Sanseverino (Salerno) verso il 1589, entrò nell'Ordine dei chierici regolari minori (caracciolini). Visse quasi sempre a Roma, impegnato in responsabilità di governo [...] dell'Ordine (nel 1623 divenne rettore del Collegio di teologia, e successivamente fu per cinque volte preposito generale) e in uffici di Curia. Morì, il 10 giugno 1657, a Roma. L'A. si distinse particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guitmóndo di Aversa

Enciclopedia on line

Teologo benedettino (m. 1095), discepolo di Lanfranco alla scuola di Bec e qui compagno di s. Anselmo, quindi monaco a La-Croix-Saint-Leoufroy (Évreux). Forse fu in Inghilterra; non è certo se Gregorio [...] VII, del quale fu a Roma fervente partigiano, lo avesse creato cardinale. Sicuramente fu vescovo di Aversa sotto Urbano II. Il più significativo dei suoi scritti è De corporis et sanguinis Domini veritate libri tres, nel quale, in polemica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTRINA EUCARISTICA – BERENGARIO DI TOURS – PASCASIO RADBERTO – INGHILTERRA – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guitmóndo di Aversa (2)
Mostra Tutti

Andrèa d'Ungheria duca di Calabria

Enciclopedia on line

Andrèa d'Ungheria duca di Calabria Figlio (n. 1327 - m. Aversa 1345) del re d'Ungheria Caroberto d'Angiò, non ancora maggiorenne sposò nel 1333 Giovanna d'Angiò, ricevendo il titolo di duca di Calabria, e l'anno dopo il principato di Salerno; [...] visse alla corte angioina del tutto estraneo ai contrasti che dividevano il consiglio di reggenza; fu assassinato ad Aversa nella notte fra il 18 e il 19 settembre, probabilmente da sicarî della famiglia reale napoletana, contraria a che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – GIOVANNA D'ANGIÒ – CAROBERTO – AVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa d'Ungheria duca di Calabria (1)
Mostra Tutti

Gallo, Alfonso

Enciclopedia on line

Diplomatista, paleografo, bibliografo italiano (Aversa 1890 - Roma 1952). Studioso del restauro bibliografico e delle malattie del libro, fondò a Roma l'Istituto di patologia del libro che reca oggi il [...] e di paleografia, studiò le scritture documentarie dell'Italia meridionale medievale, i curiali napoletani e la loro scrittura, i documenti medievali cassinesi e aversani. Da ricordare, tra le altre opere: Aversa normanna (1938); Il libro (1943). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PALEOGRAFIA – AVERSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallo, Alfonso (1)
Mostra Tutti

Capecelatro, Francesco

Enciclopedia on line

Storico (n. Nevano, Aversa, 1595 - m. 1670). Autore di opere storiche sulla città e sul regno di Napoli dalle origini a Federico II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – FEDERICO II

Andreòzzi, Gaetano, detto Jommellino

Enciclopedia on line

Musicista (Aversa 1775 - Parigi 1826); studiò con il celebre N. Jommelli, suo zio. Dal 1790 in poi acquistò buona fama, in Italia e fuori, con oltre una quarantina di lavori teatrali e alcuni oratorî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – AVERSA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreòzzi, Gaetano, detto Jommellino (2)
Mostra Tutti

Muratóri, Pasquale

Enciclopedia on line

Patriota (Tignano, Bologna, 1804 - Aversa 1861). Medico, capitanò (1843) il moto insurrezionale di Savigno contro il governo pontificio e dovette emigrare in Francia. Tornato in patria (1860), divenne [...] maggiore nell'esercito nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVIGNO – FRANCIA – BOLOGNA – AVERSA

Sanfelice d'Acquavèlla, Guglielmo

Enciclopedia on line

Sanfelice d'Acquavèlla, Guglielmo Ecclesiastico (Aversa 1834 - Napoli 1897). Benedettino nell'abbazia di Cava dei Tirreni, vi insegnò letteratura greca e latina, e ne fu priore e provicario. Arcivescovo di Napoli (1878) e cardinale (1884), [...] si distinse per opere di carità e in particolare per l'assistenza svolta direttamente durante il colera del 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVA DEI TIRRENI – ARCIVESCOVO – BENEDETTINO – CARDINALE – COLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanfelice d'Acquavèlla, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

Grammàtico, Tommaso

Enciclopedia on line

Giurista (n. Aversa 1473 - m. 1556). Fu in Napoli giudice della Gran corte della Vicaria (1496-1532), divenne in seguito consigliere regio. Più che le sue opere esegetiche, furono apprezzate ed ebbero [...] molte edizioni le raccolte delle sue Allegationes et consilia (1538) e delle sue Decisiones (1547) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
sito di trasferenza
sito di trasferenza loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali