• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Religioni [26]
Archeologia [16]
Biografie [15]
Storia delle religioni [8]
Arti visive [9]
Lingua [9]
Asia [7]
Testi religiosi e personaggi [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Temi generali [5]

Yasht

Enciclopedia on line

- Gruppo di 21 inni in onore di singole divinità del pantheon iranico, facenti parte dell’Avesta: dedicati al Sole, alla Luna, alle Fravashi, a Hormuzd ecc. Molti sono ricchi di vera forza poetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FRAVASHI – AVESTA

IRCANIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRCANIA Antonino Pagliaro È il nome di una satrapia dell'antico impero persiano (nelle iscrizioni varkāna, nell'Avesta vəhrkāna, negli scrittori greci ‛Υρκανία) posta fra la Media e la Margiana, il [...] Mar Caspio e il basso corso dell'Osso; corrisponde alla regione dell'odierno Māzandarān che è a oriente del Damāyand e alla parte nord-occidentale del Khorāsān. Il nome, da vəhrka "lupo", riflette forse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRCANIA (1)
Mostra Tutti

Parī´

Enciclopedia on line

Parī´ Esseri favolosi dell’immaginario popolare persiano, confluiti pure nel folclore turco e noti in Occidente con il nome di peri. Nell’Avesta, con il nome di pairikās, figurano come demoni al servizio [...] di Ahriman; ma nel folclore moderno sono spiriti gentili, maschili e femminili. Si nutrono solo di profumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: IMMAGINARIO POPOLARE – PERSIANO – AHRIMAN – AVESTA

GAYŌMART

Enciclopedia Italiana (1932)

GAYŌMART Giuseppe Messina . Nome iranico ("vita mortale" o "vitalità umana"), dato nella tradizione mazdea al primo uomo. A questa figura, che appare nell'Avestā (Yasna 26, 33; Yašt 13, 15; 145; v. [...] avestā, V, p. 629), si aggiunsero nella tradizione religiosa mediopersiana tratti mitici cosmogonici. Ucciso da Ahriman, dal suo corpo si sparse seme sulla terra; ne nacque una pianta di rabarbaro e da questa la prima coppia umana: Mashī e Mashiānī. ... Leggi Tutto

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] strati della popolazione continuavano ad adorare le forze della natura e le loro antiche divinità: Anāhitā e Mitra (Avesta). Tuttavia i Battriani non venivano in contatto solo coi popoli dell'Oriente; anche la lontana Grecia conosceva l'esistenza ... Leggi Tutto

Spiegel, Friedrich

Enciclopedia on line

Orientalista (Kitzingen 1820 - Monaco di Baviera 1905), prof. di iranico nell'univ. di Erlangen (1849-90). Curò l'edizione e traduzione parziale dell'Avesta (1853-68), integrata dal fondamentale trattato [...] Eranische Alterthumskunde (1871-78), che abbraccia tutti gli aspetti delle antichità sacre, pubbliche e private dell'antico Iran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ERLANGEN – AVESTA – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spiegel, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Angra Mainyu

Enciclopedia on line

(medio persiano Ahriman) Nella religione di Zarathustra (➔ zoroastrismo), lo spirito maligno antagonista di Ahura Mazdā, la divinità suprema. Nelle Gāthā, i libri più antichi dell’Avesta, l’opposizione [...] rimane sempre distinto, mentre Ahura Mazdā domina in maniera assoluta, al di sopra della polarità dualistica; nell’Avesta recente l’opposizione diventa diretta e incontrastata. Da fonti non iraniche, risulta un rapporto di antagonismo gemellare tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MEDIO PERSIANO – AHURA MAZDĀ – ZARATHUSTRA – AHRIMAN – AVESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angra Mainyu (1)
Mostra Tutti

HILMEND

Enciclopedia Italiana (1933)

HILMEND (A. T., 92) Giuseppe Caraci Il maggior fiume dell'Afghānistān, (lo Haetumant o Haetumat "ricco di ponti o di dighe" dell'Avesta, lo Hermandus di Plinio; gr.: 'Ετύμανδρος, Αἰτύμανδρος o 'Ερύμανϑος; [...] lat. Erymanthus). Sgorga da un contrafforte del Hindu-Kush, un po' a O. di Kābul, e, attraversata con un lungo e ancora mal conosciuto solco vallivo la zona montuosa che limita da NE. la depressione del ... Leggi Tutto

MARGIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARGIANA G. A. Ko¿elenko La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide di Bīsotūn [...] Morguš, mentre per gli autori classici è la Margiana. La frequentazione umana iniziò alla fine del primo quarto del II millennio a.C. da parte di genti provenienti dalle oasi del versante Ν del Kopet Daǧ. ... Leggi Tutto

Harlez, Charles de

Enciclopedia on line

Orientalista e storico delle religioni (Liegi 1832 - Lovanio 1899); prof. all'univ. di Lovanio. Si occupò soprattutto di studî iranici, con una traduzione dell'Avesta (1881) e altre importanti ricerche [...] linguistiche e storico-religiose. Più tardi si rivolse alla storia e alle religioni dell'Asia centrale e orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORICO DELLE RELIGIONI – ASIA CENTRALE – ORIENTALISTA – LOVANIO – AVESTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
avèstico
avestico avèstico (ant. avestàico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’Avesta, denominazione (dal persiano mediev. apastāk, forse «testo fondamentale») del complesso dei libri sacri dello zoroastrismo; della civiltà rappresentata dall’Avesta: la religione,...
żèndo
zendo żèndo (o żènd) s. m. e agg. [dal pers. zand «esegesi»]. – 1. L’esegesi dell’Avesta, cioè il complesso della letteratura pahlavica diretta a spiegare i testi sacri dello zoroastrismo. 2. Sinon. ormai disusato, come termine linguistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali