• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [22]
Arti visive [17]
Religioni [11]
Storia [7]
Archeologia [6]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [3]
Matematica [2]
Filosofia [2]

Roquefort

Enciclopedia on line

(Roquefort-sur-Soulzon) Centro della Francia meridionale (700 ab. ca.), nel dipartimento di Aveyron, ai piedi del Causse du Larzac. È costruito tra pareti e spuntoni di calcare, in cui sono scavate le [...] grotte per il deposito del famoso formaggio, che di qui prende nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – AVEYRON – CALCARE

Ruteni

Enciclopedia on line

Antica popolazione celtica dell’Aquitania, con centro in Segodunum (odierna Rodez, nel dipartimento di Aveyron), menzionata a proposito delle guerre galliche di Cesare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: AQUITANIA

VIEVSSENS, Raymond de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEVSSENS, Raymond de Arturo CASTIGLIONI Medico, nato nel 1641 a Vieussens (Rouergue, ora dipartimento dell'Aveyron), morto a Montpellier nel 1716. Compì gli studi medici a Montpellier e si dedicò all'anatomia [...] praticando con somma diligenza e molta cura esattissime dissezioni anatomiche. Nel 1685 pubblicò il libro Neurographia universalis, h0c est omnium humani corporis nervorum simul ac cerebri medullaeque ... Leggi Tutto

Bonald, Louis-Gabriel-Ambroise, visconte di

Dizionario di filosofia (2009)

Bonald, Louis-Gabriel-Ambroise, visconte di Filosofo e scrittore politico francese (castello di Monna, presso Millau, Aveyron, 1754 - Parigi 1840). Nel 1790 membro dell’Assemblea per il dipartimento [...] dell’Aveyron, si dimise l’anno successivo per le sue convinzioni religiose ed emigrò in Germania, per tornare in Francia nel 1797. La sua iniziale simpatia per Napoleone scemò a causa della politica ecclesiastica dell’imperatore. Dopo il 1815, B. ... Leggi Tutto

POMAIROLS, Charles de

Enciclopedia Italiana (1935)

POMAIROLS, Charles de Leonardo VITETTI Poeta francese, nato il 23 gennaio 1843 a Villefranche-de-Rouergue (Aveyron), ivi morto il 25 gennaio 1916. Di vecchia nobiltà campagnola, vissuto a lungo nelle [...] sue terre, nutrito di studî filosofici, dal dubbio giunse a una sana fiducia nella vita, attraverso l'amore della natura e dell'intimità familiare. Il Lamartine, cui dedicò un buon libro (L'étude de morale ... Leggi Tutto

LAVALLETTE, Antoine

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVALLETTE, Antoine Giuseppe Castellani Missionario, nato il 26 ottobre 1708 a Martrin, nella diocesi di Rodez (Aveyron), morto a Tolosa il 13 dicembre 1767. Ammesso fra i gesuiti il 10 dicembre 1725, [...] divenne sacerdote nel 1741. L'anno appresso partì missionario per la Martinica, ove fu fatto superiore generale e prefetto apostolico. Con la rendita di terreni che acquistò per via di prestiti, dandoli ... Leggi Tutto

RODEZ

Enciclopedia Italiana (1936)

RODEZ (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Città della Francia centro-meridionale capoluogo del dipartimento dell'Aveyron, con 16.195 ab. nel 1931 (14.201 nel 192b); è posta sulla sommità di [...] una collina a m. 633, dominando dall'alto la riva destra dell'Aveyron, e ha aspetto severo, con bei viali sulle antiche mura, donde si gode un magnifico panorama. È sede di vescovato, di prefettura, di corte d'assise, di tribunale di prima istanza e ... Leggi Tutto

DURAND, Joseph-Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienziato e filosofo, nato a Gros presso Rodez (Aveyron) nel 1826 e ivi morto nel 1900. Socialista militante, dovette esulare dopo il colpo di stato del 1851, e fu in Inghilterra e in America. Solo negli [...] ultimi suoi anni ebbe una certa fama come rappresentante dell'evoluzionismo in Francia. Concepì l'universo come una coordinazione di forze dotate tutte, in vario grado, di coscienza, e però senzienti ed ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONISMO – SPIRITUALISMO – INGHILTERRA – ANIMISTICA – PSICOLOGIA

CONQUES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CONQUES J. Cabanot (lat. Concha) Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] vicino alla confluenza di due vallate scavate in un tavolato di scisti e di graniti.Verso la fine del sec. 8° venne fondata in questo luogo un'abbazia, alla quale Ludovico il Pio nell'819 e Pipino II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ROUERGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUERGUE (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Regione della Francia meridionale, all'orlo del Massiccio Centrale, compresa quasi tutta nel dipartimento dell'Aveyron. Il territorio, abbastanza esteso, è occupato [...] m. e si rialzano ancora a S. nei calcari dei causses di Larzac e nei granitici monti di Lacaune. Fra essi si aprono le vallate dell'Aveyron, del Tarn, del Dadou, dell'Agout, profonde da 200 a 300 m. con direzione E-O., per cui tutte le acque vengono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali