• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [22]
Arti visive [17]
Religioni [11]
Storia [7]
Archeologia [6]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [3]
Matematica [2]
Filosofia [2]

Handicap

Universo del Corpo (1999)

Handicap Giancarlo Urbinati Olga Capirci Paolo Casini Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] gioco, a cura di D. Massi, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1996. H. Lane, The wild boy of Aveyron, Cambridge (MA), Harvard University Press, 1976 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1989). B. Mottez, Ostinarsi contro i deficit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ORIGINE DELLE SPECIE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Handicap (3)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PONTE V. Galliazzo Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] ) in quello sull'Auzoue, a Orthez (dip. PyrénéesAtlantiques) in quello sul Gave, a Terrasson (dip. Dordogne) in quello sulla Vézère, a Espalion (dip. Aveyron) in quello sul Lot, a Montauban (dip. Tarn-et-Garonne) in quello sul Tarn, a Entraigues (dip ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – ARCHITETTURA BIZANTINA – EPITOMA REI MILITARIS – VILLARD DE HONNECOURT – PROCOPIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera Giovanni Assereto Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] d'un sindacato bancario il quale, dopo aver dato vita nel 1828 all'importante Société des houillères et fonderies de l'Aveyron, intuì precocemente l'importanza delle ferrovie e nel 1838 fondò la Compagnie de Paris à Orléans, destinata ad essere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – EUGENIO BEAUHARNAIS – IMPERO NAPOLEONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera (3)
Mostra Tutti

Credere: al di qua e al di là delle confessioni religiose

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] e il tardo Illuminismo, che trovava nell’esistenza di popoli atei o nel caso del ragazzo selvaggio allevato dai lupi dell’Aveyron la conferma della mente umana come tabula rasa, pronta a riempirsi di contenuti che solo il mondo esterno può fornire ... Leggi Tutto

ENEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] pietra e di legname. Le prime miniere, per l'estrazione della selce, si scopersero a Spiennes nel Belgio, a Mur-de-Barrez (Aveyron) in Francia, a Grim's Graves e a Cissbury (Sussex) in Inghilterra, dove si segnalarono oltre 250 pozzi, a Monte Tabuto ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL RAME – BACINO MEDITERRANEO – GROTTE DI FRASASSI – MASSICCIO CENTRALE – ETÀ DELLA PIETRA

OLIGOFRENIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLIGOFRENIA Alberto GIORDANO Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] tane di animali: vanno compresi tra questi anche le famose "fanciulle-lupo" Amala e Kamala ed il fanciullo selvatico dell'Aveyron, che impegnò a lungo l'entusiasmo pedagogico del dott. Itard. Questi ultimi due esempî tuttavia, al di là della discussa ... Leggi Tutto
TAGS: AGITAZIONE PSICOMOTORIA – FARMACI ANABOLIZZANTI – ACIDO GLUTAMMICO – INGHILTERRA – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIGOFRENIA (5)
Mostra Tutti

ARMAGNAC

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna. È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] , Histoire de la Gascogne, voll. 7, Auch-Parigi 1846-50; B. Lunet, La maison d'A., in Mémoires de la Soc. lett. d'Aveyron, XIII (1881-86), pp. 241-315; J. Boselli, La maison d'Armagnac et l'unité française depuis le XVe siècle, Parigi 1886; Ch ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONCILIO DI COSTANZA – PARLAMENTO DI PARIGI – ALFONSO DI POITIERS – ISABELLA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMAGNAC (1)
Mostra Tutti

MEGALITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALITI (da μέγας "grande" e λίϑος "pietra") Ugo Antonielli Si chiamano così, o anche "monumenti megalitici", parecchi tipi di grandiosi monumenti preistorici, costruiti con pesanti e rozze pietre, [...] si trovano, in Francia, nel Morbihan (celebri quello di Carnac e l'allée couverte di Gavr'inis) e nell'Aveyron; in Inghilterra, nella contea dl Salisbury (famoso il stone-circle di Stonehenge composto di quattro circoli di monoliti, con ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – ETÀ DELLA PIETRA – ESTREMO ORIENTE – ETÀ DEL BRONZO – OLAUS MAGNUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGALITI (1)
Mostra Tutti

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] L. Balsan ed A. Aymard, in Gallia, VIII, 1950; Rev. de Rouergue, 1951; Reo. Arch., XXXVII, 1951; Procès-Verb. Soc. Lett... Aveyron, XXXVI, 1949-53; ibid., XXXVII, 1954-58; Rev. Ét. Anc., LIII-LIV, 1951-53. I principali depositi di materiale di scavo ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] -rendus Acad. Inscr., 1957, p. 271 s. Divona Cadurcorum (Cahors): F. A. Calvet, in Mém. Soc. Lettres, Sciences et Arts de l'Aveyron, iii, 1841-42, p. 61 ss.; Grenier, p. 837 ss.; cfr. Gallia, xiii, 2, 1955, p. 219 ss. Germanicomagus: v. Bois des ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali