RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] la linea ferroviaria a semplice binario Terni-Aquila-Sulmona; varî servizî automobilistici collegano la città con Roma, Avezzano, Amatrice, Leonessa e Terzone, Stazione di Poggio Mirteto, Roccasinibalda e Carsoli, Cantalice, ecc. Al 1878 risale il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , Ricerche sull’urbanistica romana nell’area fucense: Marruvium, in Il Fucino e le aree limitrofe nell’antichità. Atti del Convegno (Avezzano, 1989), Roma 1991, pp. 456- 47.
A.R. Staffa, Scavi nel Centro Storico di Pescara, 1: primi elementi per una ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] del Consiglio nel gennaio del 1915, quando insieme ad altri deputati segnalò i gravi ritardi negli aiuti alla zona di Avezzano sconvolta dal terremoto.
Allo scoppio della Grande Guerra chiese subito (il 19 agosto 1914) al ministero della Guerra di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] alla spedizione di Pietro Lalle Camponeschi, contro Cittaducale nel Reatino. In uno scontro a fuoco, a Le Cese, presso Avezzano, contribuì alla cattura di Paolo Vitelli, condottiero di parte avversa.
Dopo la pace con gli Aragonesi, nell’agosto del ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] in un locale adiacente alla Biblioteca (1903); il ricovero in Vaticano di profughi dei terremoti di Messina (1908) e di Avezzano (1915); il trasferimento della Pinacoteca in altra sede (1909); la costruzione del palazzo del Belvedere per abitazioni e ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] aperte nel marzo 1932) di km. 96 a trifase 3700 volt 16,7 per.; la S. Dalmazzo-Piena di 24,2 km. dello stesso sistema; l'Avezzano-Sulmona di 68,8 km. a trifase 10.000 volt 45 per.; la Benevento-Napoli (aperta nell'ottobre 1931) di 96,1 km. a corrente ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] Pare che abbia partecipato anche alla battaglia di Tagliacozzo: risulta infatti presente alla corte reale il 26 ag. 1268 ad Avezzano, poco dopo la battaglia che suggellò il destino di Corradino di Svevia. Nella seconda metà di settembre 1268 fu' con ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] che si riscontrano nell’Abruzzo lungo il percorso dell’antica via Valeria, nel tratto Arsoli - Carsoli - Sante Marie - Tagliacozzo - Avezzano - Forca Caruso- Collarmele, in Boll. della Società geologica italiana, XXIII (1904), 1, pp. 30-35.
Il M. fu ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] preistorica nel bacino del Fucino, in Il Fucino e le aree limitrofe nell'antichità. Atti del Convegno di Archeologia (Avezzano, 10-11 novembre 1989), Roma 1991, pp. 147-53; Ead., Il ruolo della pastorizia nelle economie preistoriche dell'Italia ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , il 30 maggio 1961, vince la sua prima tappa al Giro. Non era mai successo. Quando però, un anno dopo, Vincenzo Meco, da Avezzano, vince sul Passo Rolle nella tormenta di neve, la Marsica si divide in due e Taccone non gradisce la nuova rivalità.
In ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
marsicano
agg. – Che appartiene o si riferisce alla Marsica, parte dell’Abruzzo che ha come centro il Fùcino, anticamente abitata dai Marsi: terremoto m., il terremoto avvenuto nel gennaio 1915, che ebbe il suo epicentro in Avezzano; orso...