PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] e la pieve di Bondeno) e dell’imperatore Lotario (l’insula viciana, corrispondente al territorio su cui sorgerà S. Biagio di Avezzano).
Tra la fine del 1392 e il successivo 1393 Niccolò de Assixio - come è nominato per la prima volta nei protocolli ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] di Lecce, tenne una corte in Capua per decidere, su mandato regio, la vertenza in merito alla chiesa di S. Bartolomeo di Avezzano tra il vescovo dei Marsi Zaccaria e Gentile di Pagliara. Quindi ordinò al camerario di Terra di Lavoro di far godere all ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] 1925 e il 1928 il L. portò a compimento i monumenti, celebrativi della Grande Guerra, per le città di Avezzano e di Modena. Il secondo è imperniato sull'elemento plastico-architettonico della figura della Vittoria circondata dai gruppi bronzei dell ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] , espose Deposizione, donata poi alla parrocchiale di Oliena. Nello stesso anno ottenne la medaglia d'oro al premio Avezzano; nel 1966 tenne una personale alla galleria Raugh di Montecarlo e partecipò alla Mostra d'arte figurativa italiana presso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] Enc. universale dell'arte, III, Firenze 1958, p. 839, s.v. Cosmati; C. Tollis, Alba Fucense dalle origini ai giorni nostri, Avezzano 1961, p. 80; R. Delogu, La chiesa di S. Pietro di Alba Fucense e l'architettura romanica in Abruzzo, in Alba Fucens ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] ; Il rinascimento, con A. Pica, a cura di P. Giangaspro, ibid. 1982; Presentazione a E. Altorio, La Fiat Nuova 500, Avezzano 1993.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Stampa e Corriere della sera, 1° apr. 1996; Torino, Archivio FIAT, fascicolo personale; P ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] , S. Antonino ad Anagni, S. Leonardo a Sgurgola (diocesi di Anagni), S. Francesco a Civita d'Antino (a sud di Avezzano). Ad esse si aggiungevano proprietà e diritti a Sulmona, Roccamorice, Tocco (da Causaria) e, più in generale, nelle diocesi di ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] dominii temporalis S. Sedis, II, Roma 1862, p. 401 doc. 365; A. Di Pietro, Catalogo dei vescovidella diocesi dei Marsi, Avezzano 1872, pp. 118 s.; C. Calisse, I prefetti Di Vico, in Archivio della Società romana di storia patria, X (1887), p ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] );ma l'intento esclusivamente celebrativo, e non critico, fu causa della scarsa fortuna di questi lavori.
Eletto deputato di Avezzano nel 1861, firmò l'ordine del giorno col quale la Sinistra invitava il governo a provvedere all'armamento nazionale e ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] senza torri (Adernò, Paternò, Bobbio, Ussel, Verrès), ma più spesso con torri agli angoli. Queste furono rotonde (S. Leo, Avezzano, Castelnuovo di Napoli, Otranto) o quadre (Fossano, Quattro Torri di Siena, Celano, Trani). Per lo più c'è anche il ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
marsicano
agg. – Che appartiene o si riferisce alla Marsica, parte dell’Abruzzo che ha come centro il Fùcino, anticamente abitata dai Marsi: terremoto m., il terremoto avvenuto nel gennaio 1915, che ebbe il suo epicentro in Avezzano; orso...