• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [49]
Storia [33]
Geografia [9]
Arti visive [13]
Archeologia [11]
Europa [10]
Italia [9]
Diritto [9]
Religioni [7]
Letteratura [7]

SORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SORA (A. T., 24-25-26 bis) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] è punto di partenza di escursioni sulle vette meridionali del gruppo dei M. Ernici. Ha stazione ferroviaria sulla linea Avezzano-Roccasecca, ed è congiunta, per mezzo di servizî automobilistici, con Cassino, con Frosinone e con Pescosolido. Storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORA (1)
Mostra Tutti

ROVETO, Valle

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVETO, Valle (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Nome regionale tuttora vivo nell'uso per indicare il tronco superiore della valle del Liri (Abruzzo sudoccidentale) dalle sorgenti fino a Balsorano. [...] Liri; i maggiori impianti sono presso Capistrello. La valle è risalita da un'antica strada che, proveniente da Sora, raggiunge Avezzano, importante un tempo per le comunicazioni fra l'Abruzzo e il Napoletano; a essa si accompagna dal 1902 la ferrovia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVETO, Valle (1)
Mostra Tutti

CAPISTRELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese della provincia di Aquila, nella valle superiore dei Liri, o Val Roveto, situato a 720 m. s. m. su uno sprone del ripido e nudo M. Arezzo (1280 m.), sprone che domina la valle, qui profondamente [...] nel Liri con una bella cascata, utilizzata da un'officina idroelettrica. Sul M. Arezzo è il Santuario della Madonna del Monte, meta di pellegrinaggi estivi. Capistrello è servito dalla ferrovia Avezzano-Roccasecca; la stazione è prossima all'abitato. ... Leggi Tutto
TAGS: PESCOCANALE – CORCUMELLO – VAL ROVETO – MEDIOEVO – FUCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPISTRELLO (1)
Mostra Tutti

DI MARZIO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] a varie spedizioni punitive e nel 1920 fondò i primi fasci della Marsica, divenendo segretario politico del fascio di Avezzano e della federazione fascista marsicana. Dopo la marcia su Roma, tornò all'estero come addetto commerciale dell'ambasciata d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIACOMO DEBENEDETTI – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA DI SALÒ

SARACINESCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARACINESCO Roberto Almagià . Villaggio del Lazio (provincia di Roma) che sorge su un cocuzzolo isolato (908 m.), appendice settentrionale del M. Costasole, che domina dall'alto la valle dell'Aniene [...] emigrazione, determinata a sua volta dalle modeste risorse del territorio (10,8 kmq.), in gran parte alpestre e pascolativo. Saracinesco è collegato da una rotabile, di recente costruzione, alla stazione di Mandela della ferrovia Roma-Avezzano. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACINESCO (1)
Mostra Tutti

Marsi

Enciclopedia on line

Antica popolazione sabellica stanziata intorno al Lago Fucino. Alleati dei Romani (304 a.C.), i M. si ribellarono (91 a.C.) e parteciparono alla guerra sociale (detta anche bellum Marsicum). In età romana [...] al settore primario (zuccherificio), ma poi esteso anche ad altri rami (abbigliamento, arredamento, materie plastiche, materiali da costruzione, elettronica). I centri principali sono Avezzano, considerato il capoluogo della Marsica, e Celano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA SOCIALE – ETÀ ROMANA – MARRUVIUM – SABELLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsi (1)
Mostra Tutti

ALFANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI, Guido Mario Gliozzi Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] . Questa attrezzatura gli permise di localizzare rapidamente gli epicentri dei terremoti avvenuti a Messina (dicembre 1908), ad Avezzano (gennaio 1915), nel Mugello (giugno 1919), nelle Alpi Apuane (settembre 1920) C a darne immediato avviso alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – OSSERVATORIO XIMENIANO – CIVILTÀ CATTOLICA – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANI, Guido (2)
Mostra Tutti

PATATA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato) Giuseppe PAPAROZZI La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] . Però anche fra quelle a pasta bianca vi sono dei tipi bene apprezzati e buoni, come per esempio la patata bianca di Avezzano, la biancona di Napoli e la comasca. In Italia s'importano molte varietà di patate da seme, soprattutto per le coltivazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATATA (3)
Mostra Tutti

CELANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] il maggior centro, tra tutti quelli circostanti al lago, posizione che esso tuttavia non ha potuto mantenere di fronte allo sviluppo di Avezzano (v.). Celano aveva circa 5800 ab. nel 1871, 8314 nel 1881, e 9904 nel 1901. Il terremoto del 1915, che ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ANTIOCHIA – CONGIURA DEI BARONI – LUIGI II D'ANGIÒ – LIVIA CESARINI – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELANO (2)
Mostra Tutti

BASTICO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASTICO, Ettore Giorgio Rochat Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] , conseguendo una medaglia di bronzo di benemerenza per l'organizzazione dei soccorsi alla popolazione in occasione del terremoto di Avezzano del gennaio 1915. Maggiore nell'arma di fanteria con anzianità 9 ott. 1915, dal maggio 1916 svolse incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – CAMPAGNA D'ETIOPIA – EUGENIO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTICO, Ettore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Colazionare
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
marsicano
marsicano agg. – Che appartiene o si riferisce alla Marsica, parte dell’Abruzzo che ha come centro il Fùcino, anticamente abitata dai Marsi: terremoto m., il terremoto avvenuto nel gennaio 1915, che ebbe il suo epicentro in Avezzano; orso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali