DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] ecclesiastica, che gli vietò momentaneamente l'attività giornalistica.
Nel 1908 si recò in Calabria e nel 1915 ad Avezzano per prestare aiuto alle vittime dei tremendi terremoti che avevano colpito quelle zone. Nel 1911 abbandonò l'insegnamento per ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] dell'Adriatico, in facili comunicazioni con Roma: qui si innestano infatti sulla strada litoranea adriatica quelle provenienti da Avezzano-Roma, dall'Aquila, da Teramo, e analogamente si innesta sulla linea ferroviaria Bologna-Ancona-Foggia, la Roma ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Aquila, nella valle del Liri al confine con la Campania. Il centro abitato sorge a 430 m. di altezza, alle falde del calcareo Monte Breccioso, le cui pendici si spianano in basso [...] è nel comune l'allevamento del baco da seta.
Balsorano ha, a circa 2 km. dall'abitato, una stazione sulla ferrovia Roccasecca-Avezzano che lo mette in comunicazione sia con l'Abruzzo, sia con la Campania, con la quale ha, del resto, più strette ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] nel carcere fiorentino delle Murate, il 3 giugno 1942, fu condannato a cinque anni di confino ed assegnato prima ad Avezzano e quindi a Lanciano. Per contravvenzione agli obblighi del confino e per "disfattismo" subi altre denunce e condanne. Di ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] di ricerca geofisica nel Gran Sasso) e il consolidamento di un ampio settore industriale specializzato nei comparti elettronico (Avezzano, Carsoli), meccanico e dei beni di consumo (alimentare e abbigliamento), mentre è sempre rilevante l’apporto del ...
Leggi Tutto
ISOLA DEL LIRI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
LIRI Borgata della provincia di Frosinone (da cui dista 24 km.), che sorge sul fiume Liri, in prossimità della confluenza col Fibreno. Fu detta nel [...] di lana. Sono tuttora caratteristici e ricchi gli adornamenti e le vesti delle donne. È stazione ferroviaria sulla Roccasecca-Avezzano ed è congiunta da servizî automobilistici con Sora e Frosinone.
Bibl.: G. Nicolucci, Descr. topogr., storica e stat ...
Leggi Tutto
Tagliacozzo, Battaglia di
Enzo Petrucci
Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta di Corradino di Svevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il 23 [...] del Regno. Già il 4 agosto era a Castrum Pontis, posto a metà strada tra Magliano dei Marsi e Cappelle, a nord di Avezzano; e il 9 e il 14 pose l'accampamento nei pressi di Scurcola Marsicana sulla via Valeria, dove evidentemente si aspettava il ...
Leggi Tutto
Affluente di sinistra del Tevere, lungo km. 99, che nasce dai monti Simbruini in due rami: l'Aniene vero e proprio, che ha le sorgenti sui fianchi meridionali del M. Tarino (sorg. di Riglioso o Capo Aniene [...] 'Abruzzo; essa conduce per Arsoli e Tagliacozzo alla conca del Fucino; è risalita dall'antica via Valeria ed oggi dalla ferrovia Tivoli-Avezzano. Con questa strada è connesso il sorgere e il fiorire di parecchi centri (v. tivoli, arsoli, tagliacozzo ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio, situato su un'altura a duplice cocuzzolo (453 m.) sulla sinistra dell'Aniene, 5 km. a nord-est di Tivoli; la stessa altura declina verso sud al Fosso d'Empiglione e da questa parte, ma [...] coltivate ed è occupato su larghe estensioni da macchie e da pascoli. Castelmadama dista 4 km. dalla stazione omonima della ferrovia Tivoli-Avezzano, presso la quale è sorta da qualche anno una grande centrale idroelettrica alimentata dall'Aniene. ...
Leggi Tutto
Comune già nell'Abruzzo Ulteriore, antico circondario di Cittaducale, ora annesso con tutto questo circondario alla provincia di Rieti. Il centro primitivo, Collefegato, è a 800 m. su un dorso allungato [...] . Gli abitanti si dedicano soprattutto alla pastorizia e alle industrie connesse. La strada surricordata da Rieti ad Avezzano è percorsa da regolare servizio automobilistico, che serve anche a collegare Borgocollefegato con la più vicina stazione ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
marsicano
agg. – Che appartiene o si riferisce alla Marsica, parte dell’Abruzzo che ha come centro il Fùcino, anticamente abitata dai Marsi: terremoto m., il terremoto avvenuto nel gennaio 1915, che ebbe il suo epicentro in Avezzano; orso...