AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] );ma l'intento esclusivamente celebrativo, e non critico, fu causa della scarsa fortuna di questi lavori.
Eletto deputato di Avezzano nel 1861, firmò l'ordine del giorno col quale la Sinistra invitava il governo a provvedere all'armamento nazionale e ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] quest'ultimo gli cedette tutti i suoi diritti sull'Acaia e ottenne in cambio la contea d'Albe in Abruzzo, presso Avezzano. Questo compromesso però non divenne mai effettivo, poiché F. si rifiutò di adempiere all'impegno preso a Poitiers.
La morte di ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] -20; Memoria dell'ente per la colonizzazione della Maremma tosco-laziale e del territorio del Fucino contro i comuni di Avezzano, Celano, Cerchio…, Roma 1954; Attuali possibilità del credito agrario a favore degli assegnatari di terreni nelle zone di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] di essere stato calunniato dal figlio. Nel settembre del 1554 il viceré d'Abruzzo, chiestogli un appuntamento vicino ad Avezzano, lo arrestò e lo condusse a Napoli. Portato a Castelnuovo, ricevette la visita di tutte le personalità presenti nella ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] del colore, in una estrema sintesi figurativa. Due grandi antologiche riproposero al pubblico la sua lunga carriera: la prima ad Avezzano nel 1983, la seconda nel dicembre 1984 alla Galleria naz. d'arte moderna a Roma, di nuovo accanto ad A ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] , T. da C.: agiografo marsicano e santo agiografo, in La Terra dei Marsi. Cristianesimo, cultura, istituzioni. Atti del Convegno, Avezzano... 1998, a cura di G. Luongo, Roma 2002, pp. 365-376; F. Uribe, Introduzione alle fonti agiografiche di san ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] di Modena, Catania, Messina, o alle biennali veneziane dal 1948 al 1954, al premio Marzotto del 1954 o al premio Avezzano del 1961, figurarono del tutto avulse dal coevo dibattito sull’arte astratta; e anche sul fronte del realismo impegnato suonava ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] ); medaglie d’oro al premio Lignani per il disegno, 1962, e al premio Marche, Ancona, 1963; omaggio all’artista al premio Avezzano, 1964; premio Saint-Gobain per una vetrata, 1966; medaglia d’oro per la pittura alla XIX Mostra d’arte di Torre Pellice ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] -XXII (2016), pp. 49-69; Id., I. T. Il soldato ungherese d’Italia dalle battaglie risorgimentali al sogno dell’Europa unita, Avezzano 2019. Opere generali: G. Garibaldi, I Mille, Torino 1874; M. Jászay, L’Italia e la rivoluzione ungherese 1848-1849 ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] di P. Casile, Reggio Calabria 2014; G. Jetti, Il Re, il Parlamento e le barricate di Napoli (1848-1849), Avezzano 2014, ad indicem; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/antonino-plutino-1811#nav (20 novembre 2016). ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
marsicano
agg. – Che appartiene o si riferisce alla Marsica, parte dell’Abruzzo che ha come centro il Fùcino, anticamente abitata dai Marsi: terremoto m., il terremoto avvenuto nel gennaio 1915, che ebbe il suo epicentro in Avezzano; orso...