STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] e delle sue fonti di produzione; la distruzione dei grandi centri di comunicazione del nemico, della sua organizzazione aviatoria e, in genere, militare; la distruzione di città nemiche, specie della capitale, per ottenere il crollo morale dell ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] nello Yemen, e le compagnie furono portate a 10, con 16 sezioni di mitragliatrici.
Nel 1920 furono costituiti i gruppi aviatorî e nel 1923 vennero formati tre battaglioni a tipo eritreo, distinti con fasce di color cremisi, verde e scozzese.
Dopo ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] ), sintetizzate negli anni Trenta, ebbero grandissima diffusione durante la Seconda guerra mondiale, quando in particolare gli aviatori le utilizzavano per resistere più giorni senza riposare. Oltre 72 milioni di compresse sarebbero state distribuite ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] circa vent'anni prima che l'industria fosse in grado di fabbricarle in serie, in primo luogo per le tute degli aviatori durante la Prima guerra mondiale. Oggi la cerniera lampo sostituisce i bottoni e serve a mille altre chiusure: dalle tasche delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] Fund per la promozione dell'aeronautica, una fondazione filantropica privata creata soprattutto grazie all'entusiasmo dei due figli aviatori di Guggenheim, decise di attivarsi per cambiare tale stato di cose: disponendo per questa impresa di quasi 3 ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] di applicazione e complementari viene impartita questa cultura specializzata. La Scuola provvede anche alle visite psicofisiologiche per aviatori, telemetristi, osservatori d'aeroplano, ecc.
Essa rappresenta un organo di consultazione e di studio del ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] un grandioso "ponte aereo". A Berlino occidentale le privazioni furono dure, ma, sia pure al prezzo della morte di parecchi aviatori, la città fu approvvigionata con i prodotti più necessari. Il blocco di Berlino ebbe finalmente termine il 12 maggio ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] provocanti proteste della parte avversaria; tali il bombardamento aereo delle opere militari, l'obbligo del salvataggio degli aviatori nemici in pericolo ecc. Cessata la guerra, molte norme relative all'aeronautica furono introdotte nei trattati di ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] al di sopra di una pianura spoglia di vegetazione, e discendente su una pianura boscosa, o su un fiume; gli aviatori conoscono questi buchi d'aria, che si verificano al di sopra dei corsi d'acqua.
Movimenti verticali ascendenti possono essere ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] dalla Germania.
L'aviazione militare fu costituita nel 1924 in occasione del centenario boliviano. Il corpo degli aviatori dipende dal Ministero della guerra. L'aviazione civile dipende invece dal Ministero dei trasporti e delle comunicazioni, il ...
Leggi Tutto
aviatore
aviatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. aviateur (1863); v. aviazione]. – Chi guida un aeroplano e, in genere, chi fa parte di equipaggi di aeromobili. Malattia degli a., particolare forma di male delle altitudini cui, spec. in passato,...